personale

Lavoro e Professioni 1 Aprile 2022

Blocco assunzioni personale, Anaao Assomed Lazio proclama stato di agitazione

Il sindacato alla Regione Lazio: «Paralisi inaccettabile, chiediamo convocazione urgentissima e l'immediata revoca di ogni misura di blocco in materia di assunzioni»
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2022

«Investire su personale sanitario o fondi PNRR saranno inutili». L’allarme di Aceti (Salutequità)

Il presidente dell’associazione Salutequità spiega: «Per non interrompere assistenza ai pazienti non Covid serve più personale, strategia stop&go non più sostenibile». E aggiunge: «Non basta aumentare gli organici ad invarianza di modelli professionali e organizzativi». Anche con la stabilizzazione dei precari Covid mancheranno all’appello 30mila infermieri
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 27 Luglio 2021

«Precariato infermieri, dati allarmanti. In 6 anni persi 100mila posti di lavoro». L’indagine Nursing Up

Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta il «desolante quadro» emerso dallo studio
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2021

Report Altems: «Se il personale assunto è specializzato anti-Covid, il SSR è “resiliente”»

Lo studio dell’Altems ha incrociato due dati fondamentali: l’assunzione di nuovo personale in tutte le 21 Regioni e Province Autonome italiane e il volume di interventi chirurgici erogati (extra Covid) durante il primo lockdown. Ecco i risultati
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2021

Politiche del personale, sindacati medici chiedono tavolo di confronto a Ministro Salute e Regioni

L’intersindacale vuole affrontare il tema delle politiche del personale e le relative ricadute sindacali: «Nel Pnrr alcun accenno, nemmeno in una prospettiva futura, alla necessità di aumentare le dotazioni organiche»
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2020

Carenza personale, Cisl Medici Lazio alla Regione: «Aprire urgente tavolo di confronto»

Il sindacato invia lettera all'assessore alla sanità della regione Lazio
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Fisici medici, Stasi (AIFM): «Bene Dl Rilancio ma vera parità solo con contratti anche per gli specializzandi non medici»

Nel Dl Rilancio estesa la possibilità di accedere ai concorsi per la dirigenza sanitaria a partire dal penultimo anno di specializzazione anche per gli specializzandi non medici. Sulla carenza di personale il presidente Stasi: «Ci mancano circa 280-300 fisici medici, cioè il 27-30%»
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2020

Coronavirus, Fnopo: «Gia ora 680 infermieri possono essere richiamati dall’area materno infantile»

«Basta, non è più tempo delle indecisioni. Occorre dare subito delle risposte ai professionisti sanitari, e ai cittadini: ai primi perché ne sia potenziato l’organico ormai quasi decimato, ai secondi per garantirne assistenza e cura in un momento così drammatico, a seguito della pandemia da Coronavirus» annunciano i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2020

«Turni di 12 ore e operatori in quarantena, ma ce la faremo». La vita degli infermieri sul ‘fronte lombardo’

Stefania Pace, responsabile del coordinamento degli Ordini degli infermieri lombardi: «Mancano almeno 2mila infermieri negli ospedali della regione: con la carenza che c’è stiamo facendo miracoli». Nella zona rossa la situazione è difficile «ma nonostante questo stiamo garantendo una qualità assistenziale di alto livello»
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Toscana, infermieri: «Bene il Patto con la Regione, ma restano le preoccupazioni per le carenze di personale»

Il coordinamento pro tempore dei Presidenti degli ordini delle professioni infermieristiche della Toscana ha denunciato più volte le carenze occupazionali nelle strutture sanitarie pubbliche toscane: «Il patto regionale che prevede lo stanziamento di nove milioni di euro per il comparto sanitario può essere una risposta positiva – afferma il coordinamento degli Ordini degli Infermieri Toscani a voce […]
Contributi e Opinioni 17 Aprile 2018

SIVeMP: pianificare turn over del personale veterinario

Il Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP) lancia l’allarme sulla mancata pianificazione del turn over del personale veterinario dirigente. Secondo un’accurata indagine, il personale veterinario con più di 60 anni supera il 40% degli organici in servizio. I dati emersi concordano con quelli del conto annuale dello Stato e offrono una visione drammatica della situazione: il 40% […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”