Paziente esperto

Salute 11 Maggio 2022

Paziente esperto nei comitati etici, Van Doorne (AdPEE): «Ne sanno più dei medici stessi»

L’Accademia del Paziente Esperto Eupati chiede a Speranza l’inserimento dei rappresentanti dei pazienti all’interno dei comitati etici. «La sua visione è differente perché ha vissuto la malattia - spiega la presidente AdPEE a Sanità Informazione - e il suo parere è fondamentale»
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2022

Rappresentanti dei Pazienti nei Comitati Etici: l’AdPEE scrive a Speranza

L’Accademia del Paziente Esperto EUPATI (AdPEE) ha pubblicato una lettera al Ministro della Salute affinché un Paziente Esperto EUPATI possa essere considerato come Rappresentante dei Pazienti all’interno prossimi Comitati Etici
di Dominique Van Doorne, Presidente Accademia del Paziente Esperto EUPATI
Salute 29 Maggio 2019

ECM, Mazzariol (Eupati): «Noi pazienti ci formiamo per fare rete e stimolare i medici ad aggiornarsi»

Successo per il corso in “Patient Engagement nella Ricerca e Sviluppo dei Farmaci Innovativi” di Eupati. Mazzariol: «Pazienti e medici mai in antitesi ma sempre in stretta sinergia perché devono sempre collaborare con un unico fine, dare il meglio nella gestione della patologia»
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019

Accademia dei pazienti-Eupati Italia, il paziente “esperto” affianca il medico nel percorso terapeutico

Informazione, formazione e competenza: un paziente preparato e consapevole supporta il professionista sanitario con la sua esperienza diretta di malattia, veicola le necessità degli altri ed aiuta ad arginare il fenomeno della disinformazione in salute
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018

Formazione, Paola Kruger: «Il paziente esperto è un valore aggiunto per il medico, non un contrasto»

«Essere un paziente esperto significa saper interloquire con gli altri stakeholders allo stesso livello e con un linguaggio scientifico che serve per veicolare le istanze da paziente nella maniera più corretta e autorevole» così Paola Kruger, Paziente Esperto EUPATI
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2018

Come cambia il ruolo del paziente? Recchia (GSK Italia): «Da soggetto passivo ad attore, sarà fondamentale per la ricerca sul farmaco»

Il Direttore Medico e Scientifico dell’azienda farmaceutica spiega cosa si intende per “paziente esperto” e in che modo questa figura rivoluzionerà il mondo della ricerca farmacologica grazie alla formazione e al coinvolgimento diretto nella ricerca
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2018

Mazzariol (EUPATI-Accademia europea dei pazienti): «Anche il cittadino deve fare formazione medica per far parte del percorso di ricerca e cura»

«Una visione ‘paziento-centrica’ che mira al coinvolgimento totale del cittadino formato e informato per collaborare con medici e ricercatori» così Stefano Mazzariol, Paziente Esperto dell’European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano