Parlamento Ue

Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2023

Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»

L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Contributi e Opinioni 2 Marzo 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Incontro tecnico con Commissione Ue per fare luce su contratti con case farmaceutiche»

«La decisione di Austria e Danimarca di voler collaborare con Israele per i vaccini di seconda generazione e di non fare più affidamento, in futuro, sull'Ue dimostra la necessità di riorganizzare la strategia europea sui vaccini», spiega l'europarlamentare della Lega
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Vaccino Pfizer passo avanti ma EMA informi sui rischi»

«Ho chiesto all'Unione europea risposte sicure sul futuro della nostra società e sulla vita dei cittadini europei, perché è innegabile che esistano ad oggi difficoltà e rischi per la salute che non conosciamo» spiega l'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Rivalutare opportunità contributo finanziario dell’Unione europea all’OMS»

Il Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Ue critica l'operato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e con un’interrogazione sia al Consiglio sia alla Commissione chiede «se esista la possibilità per gli Stati membri di chiedere i danni all'OMS, a seguito delle sue carenze colpose»
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Sanità, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca su endometriosi in Programma salute 2021-2027»

La misura chiesta dall'europarlamentare della Lega ha l'obiettivo di favorire lo scambio dei dati clinici fra gli Stati membri per stabilire strategie condivise di intervento sulla malattia. Nel 2015 l'endometriosi ha interessato 10,8 milioni di donne e secondo alcune fonti ad esserne colpita è circa il 6-10% della popolazione femminile
Contributi e Opinioni 21 Febbraio 2020

Sanità, Regimenti (Lega): «Ue riconosca multidisciplinarietà medicina legale»

Avviato tavolo permanente al Parlamento europeo. Obiettivo far nascere una scuola post-laurea in Medicina forense
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2019

Nutri-Score, risoluzione di Regimenti (Lega) a Parlamento Ue: «Commissione contrasti sistema che boccia dieta mediterranea»

nel testo l'eurodeputata di Identità e Democrazia «sollecita la Commissione a promuovere l'utilizzo di sistemi che garantiscano corrette informazioni nutrizionali e indichino l’origine dei principali ingredienti utilizzati»
Sanità 17 Luglio 2019

Commissione Ue, è medico la nuova presidente von der Leyen. Ecco cosa propone per la sanità

Eletta con 383 voti l’esponente della Cdu tedesca. Lascia il posto di Ministro della Difesa in Germania. Propone un piano europeo per combattere il cancro e sostenere gli Stati membri nel migliorare l’assistenza e la prevenzione
Sanità 4 Luglio 2019

Sassoli e Castaldo ai vertici del Parlamento Ue, medici ex specializzandi e Formazione ECM al centro della loro agenda

A Strasburgo l’esponente Pd è stato eletto presidente prendendo il posto di un altro italiano, Antonio Tajani. Confermato vicepresidente l’eurodeputato M5S. Giusta remunerazione dei medici ex specializzandi e incentivi alla formazione, tante idee per la sanità: aumentano le chance per il riconoscimento dei diritti di medici e operatori sanitari
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2019

Europee, David Sassoli (Pd): «Europa in campo per incentivare e premiare medici in regola con obbligo Ecm»

Il Vicepresidente del Parlamento Europeo, in visita alla sede romana del gruppo Consulcesi, si è schierato al fianco dei medici ex specializzandi che ancora aspettano giustizia dallo Stato italiano: «È un diritto che dev’essere riconosciuto, il tema della mediazione giuridica credo che sia l’unico che possa consentire giustizia». Poi sottolinea l’esigenza di avere «un’Europa più forte» ma che sia arricchita dalle «buone pratiche italiane»
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Il presidente del Parlamento Ue Antonio Tajani: «Formazione obbligatoria ECM, l’Europa vigila e premia solo chi si aggiorna»

ESCLUSIVA | Il Presidente dell’Europarlamento, in visita a Roma al Gruppo Consulcesi, si è schierato al fianco dei medici che attendono la remunerazione della specializzazione: «Lo Stato deve sempre dare il buon esempio. Non può pretendere che i cittadini paghino le tasse e poi quando lui dev’essere pagatore non fa il suo dovere». Poi parla degli incentivi alla formazione medica ECM, che potrebbe rientrare nel nuovo bilancio comunitario 2021-2027: «Fondi e incentivi per l’aggiornamento di tutte le professioni sanitarie. Si potrebbero favorire nelle carriere coloro che hanno fatto corsi di formazione: questo permetterebbe di applicare i risultati dell’innovazione e della ricerca» | VIDEO INTERVISTA
Nutri e Previeni 16 Dicembre 2015

Europarlamento promuove l’educazione alimentare nelle primarie

Finalmente raggiunto l’accordo per la promozione concreta dell’educazione alimentare anche nelle scuole primarie italiane. L’accordo di massima del Consiglio dell’Unione europea (Ue) sul nuovo schema per la distribuzione gratuita di frutta e latte nelle scuole primarie è “un successo che conferma il ruolo strategico del Parlamento europeo nell’educazione alimentare per i più giovani, in quanto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano