Nobel

Salute 2 Ottobre 2023

Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo

Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Salute 3 Ottobre 2022

Il Nobel per la Medicina a Svante Paabo, archeologo dell’evoluzione umana

Svante Paabo è il vincitore del premio Nobel per la Medicina 2022. Lo scienziato svedese è stato premiato per i suoi studi sul Dna antico che hanno portato a decifrare per la prima volta il genoma dei Nederthal
Contributi e Opinioni 23 Marzo 2021

Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»

«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Covid-19, De Poli (Udc): «Sosteniamo candidatura sanitari italiani a premio Nobel Pace 2021»

«Sosteniamo con forza la candidatura di medici, infermieri e sanitari italiani al Premio Nobel per la Pace 2021». Con queste parole, il Senatore Antonio De Poli (UDC) ha appoggiato la candidatura dei professionisti sanitari italiani. «A queste persone – ha continuato – che, con straordinaria abnegazione, dedizione al lavoro, spirito di servizio, hanno affrontato e […]
Salute 24 Aprile 2019

Festival della Scienza Medica, a Bologna scienziati e premi Nobel per parlare dell'”intelligenza della Salute”

Quattro giorni di eventi, lezioni, conferenze, incontri per tutte le età, con scienziati di fama internazionale. Tra gli invitati il premio Nobel John Gurdon che per primo ipotizzò la clonazione
Salute 1 Ottobre 2018

Nobel per la medicina a Allison e Honjo, gli inventori dell’immunoterapia anticancro

I due scienziati hanno rivoluzionato la lotta al tumore stimolando la capacità del nostro sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano