neonato

Prevenzione 25 Agosto 2025

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
Salute 5 Ottobre 2023

Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre
di V.A.
Salute 29 Settembre 2023

Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti

Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Salute 25 Settembre 2023

Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce

E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Salute 10 Maggio 2022

Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio

Un studio australiano, condotto da una mamma in lutto, ha portato alla scoperta di un enzima legato alla morte in culla
Salute 14 Gennaio 2021

Al Sant’Orsola di Bologna salvato neonato di 5 giorni dal soffocamento con laser e microscopio

Il bambino, Lucio, è stato dimesso, sta bene e finalmente è andato a casa con la mamma Bann e il papà Dario
Salute 6 Dicembre 2019

L’oncologia tra le 100 eccellenze italiane, premiato l’Istituto Tumori Pascale di Napoli

A ritirare il premio Franco Maria Buonaguro, direttore della UOC Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale: «Progressi con la chirugia robotica, ma anche immunoterapia, radioterapia e il cyber-knife»

Ostetrica a domicilio: ecco come prendersi cura di mamma e bebè dopo il parto

Simona Marocchini, ostetrica e segretario dell’ordine della Professione Ostetrica di Roma, ai microfoni di Sanità Informazione, descrive tutte le tappe di questo straordinario viaggio alla scoperta del proprio piccolo appena venuto al mondo
di Isabella Faggiano
Sanità 5 Febbraio 2019

Bologna, muore neonato ed è grave la madre: il ministro Grillo manda ispezione al Maggiore

Il ministero della Salute comunica che il ministro della Salute, Giulia Grillo «invierà un’ispezione ministeriale per fare chiarezza sul grave caso della donna 33enne ricoverata in terapia intensiva all’Ospedale Maggiore di Bologna, dopo un parto cesareo alla 32esima settimana di gravidanza effettuato in urgenza». Così si legge in una nota stampa. «Il bambino non è sopravvissuto, […]
Sanità 7 Gennaio 2019

Firenze, parto record: neonato nasce con cordone ombelicale di 120 centimetri

Un parto d’eccezione per concludere l’anno in bellezza. L’ultimo neonato del 2018, infatti, è venuto alla luce all’ospedale del Mugello (provincia di Firenze) con 1 metro e 20 centimetri di cordone ombelicale. Un evento più unico che raro: la lunghezza media del cordone è, di solito, di 50-60 centimetri. Nonostante i quattro giri di cordone ombelicale […]
Salute 12 Dicembre 2018

L’alcol in gravidanza nuoce al bambino. Ecco cos’è la Sindrome alcolica fetale

Il responsabile del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio: «Colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, ma la Sindrome è evitabile al 100% se una donna incinta non consuma sostanze alcoliche»
di Isabella Faggiano

Fumare in gravidanza: tutte le conseguenze per il nascituro

Un neonato su 5 ha una mamma fumatrice. I dati ISTAT registrano che il 49% dei neonati e dei bambini fino a 5 anni hanno almeno un genitore fumatore e il 12% hanno entrambi i genitori fumatori. Gli effetti del fumo ambientale e passivo possono nuocere alla salute del bambino già in gravidanza, esponendo il nascituro ad […]

Sale iodato, un aiuto per la tiroide

Il sale iodato è un naturale complemento della dieta: serve a integrare lo iodio nell’alimentazione per assicurarne la giusta quantità giornaliera

La pelle dei neonati: il decalogo degli esperti del Bambino Gesù

Dieci suggerimenti da mettere in pratica quando si ha a che fare con la pelle di neonati e bambini nei primi mesi di vita. In che modo prendersene cura? Quali sono i prodotti da utilizzare? Le indicazioni sono riportate nell’ultimo numero di ‘A Scuola di Salute’, il magazine digitale realizzato dall’Istituto Bambino Gesù per la […]
Sanità 8 Gennaio 2018

Torino, Ospedale Mauriziano: nasce l’app che misura il dolore dei neonati

Quanto soffre mio figlio? Ѐ la domanda che ogni mamma si rivolge ogni giorno e che ora troverà risposta. Come riporta La Stampa, infatti, nasce la prima app medica che misura la sofferenza del bambino ed i suoi parametri vitali. Il dispositivo, messo a punto da un team di pediatri, epidemiologi, ingegneri e statistici, è stato inventato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione