natalità

Salute 26 Ottobre 2023

Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”

I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sanità 19 Settembre 2023

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Salute 14 Ottobre 2022

Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa

Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Salute 9 Giugno 2022

Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
Salute 30 Giugno 2021

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
Salute 17 Giugno 2021

Allarme SIRU: «Natalità in calo, ritorniamo a prenderci cura della fertilità»

Antonino Guglielmino, presidente della SIRU: «Recuperiamo visite e interventi rimandati, ma soprattutto creiamo iniziative a favore del grave calo di desiderio di genitorialità»
Salute 28 Dicembre 2020

Legge di Bilancio, Guglielmino (SIRU): «Aumento fondo per PMA segnale importante. Primo passo per contrastare denatalità record»

Il Presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana Antonino Guglielmino plaude all’approvazione dell’emendamento alla Manovra presentato dalla deputata Stefania Mammì (M5S) che incrementa di 5 milioni di euro fino al 2023 il fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita previsto dalla legge 40 del 2004: «Ora ci attiveremo presso gli assessorati regionali per verificare che questi fondi vadano alle coppie che vogliono usufruire della PMA»
Contributi e Opinioni 9 Gennaio 2019

Sanità, Mammì (M5S): «Bene fecondazione assistita al prezzo del ticket, così aiutiamo natalità»

Molto bene il via libera della Regione Lombardia alla fecondazione eterologa al prezzo del ticket, una misura che va incontro agli aspiranti genitori, che così potranno realizzare il loro sogno.  L’Istituto Superiore di Sanità segnala che l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie, che le cause sono molteplici e di diversa natura e pertanto è […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio