ministero della salute

Pandemie 12 Settembre 2016

Nuovi Lea, Nomenclatore e Piano Vaccini. Cosa cambia? Il ministro risponde…

«Abbiamo i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il nuovo Nomenclatore delle protesi ed il nuovo Piano vaccini. E’ dunque davvero una buona giornata per milioni di pazienti in Italia, che avranno accesso a nuove terapie e cure attraverso le risorse pubbliche del Servizio sanitario nazionale. Li aspettavamo da decenni, erano elementi centrali del Patto […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Settembre 2016

Virus Zika, come si sta muovendo l’Italia? Il ministro risponde…

Con la pubblicazione del documento Revised Recommendations for Reducing the Risk of Zika Virus Transmission by Blood and Blood Components, August 2016 la Food and Drug Administration (FDA) nordamericana raccomanda di rafforzare, negli Stati Uniti d’America (USA), le misure per la prevenzione della trasmissione trasfusionale (attraverso emocomponenti labili) dell’infezione da Zika virus. Negli USA, infatti, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 25 Agosto 2016

Sisma, come procede l’attività sanitaria? Il Ministro risponde…

Il Ministero della Salute ha attivato dalle prime ore dopo il terremoto il monitoraggio per la verifica dei danni subiti dalle strutture ospedaliere delle aree del sisma. Il lavoro viene svolto in costante coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile. Il Centro Nazionale Sangue ha attivato i protocolli per la gestione di eventuali emergenze. Le […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 26 Luglio 2016

RITARDO ECM, medici depennati. «Colleghi, mettiamoci in regola. La categoria non ci farebbe una bella figura»

Intervista al dottor Fulvio Fornaro, decano dei medici competenti e forte sostenitore dell’aggiornamento continuo: «Noi ora sotto i riflettori, ma è giusta l’attenzione del Ministero sul tema per tutti i camici bianchi». Consulcesi propone sistema premiale: «I medici comunque vogliono aggiornarsi e chiedono una formazione di qualità con metodologie innovative»
Contributi e Opinioni 25 Luglio 2016

Sanità Abruzzo, Paolucci: Crescita dei Lea e fine commissariamento

Un primo sì del Ministero della Salute all’uscita del commissariamento della sanità abruzzese, dettato dall’esame delle prime proiezioni che dimostrano la crescita sul livello di assistenza: la prevenzione e la rete di emergenza-urgenza. Così l’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci ha preannunciato oggi in conferenza stampa la prossima fine del regime di commissariamento della sanità […]
Pandemie 25 Luglio 2016

Lotta al gioco d’azzardo: in arrivo 50 milioni per cura e prevenzione

L’art. 1, comma 133, della legge di stabilità per il 2015 ha stanziato 50 mln di euro destinandoli alla prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo; al proposito, si precisa che tali risorse – il cui riparto avviene sulla base di criteri fissati dalla legge – pur facendo parte della quota indistinta del fabbisogno sanitario standard regionale, sono vincolate, per espressa volontà del legislatore, al perseguimento […]
di Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 22 Luglio 2016

RITARDO ECM, scatta l’accertamento del Ministero: 3500 medici cancellati

Documento esclusivo di Sanità Informazione sui medici competenti: ecco la comunicazione ufficiale del Ministero della Salute a tutti gli OMCeO di Italia. «Va accertato il conseguimento dei crediti ECM per l’inserimento nell’elenco nazionale». Dalla lista dei 10mila, depennati definitivamente 3500 nomi
Nutri e Previeni 12 Luglio 2016

Caldo torrido. In allerta produzione ghiaccio alimentare

La calura di questi ultimi giorni fa registrare un aumento delle richieste di ghiaccio da parte di locali e bar in tutta Italia e l’Istituto nazionale ghiaccio alimentare (Inga) tiene a sottolineare che “il ghiaccio alimentare italiano è quasi sempre sicuro, anche se si deve fare di meglio. Soprattutto da parte delle piccole realtà di autoproduzione”. […]
Nutri e Previeni 7 Luglio 2016

Alimentazione: in Italia nel 2015 un milione di controlli su cibi, bevande e mangimi

Dalla relazione annuale sul Piano nazionale integrato (Pni), appena pubblicata sul portale web del Ministero della Salute, emergono dati impressionanti. Nel solo 2015 sono stati complessivamente eseguiti quasi un milione di controlli e ispezioni ufficiali svolte in Italia su alimenti, bevande e mangimi. Le attività di controllo La sola attività di controllo svolta dai servizi […]
Nutri e Previeni 22 Giugno 2016

Ogm nel 10% degli alimenti per neonati

Dalla relazione sul Piano nazionale Ogm relativo ai risultati del 2015, appena pubblicato sul sito del Ministero della Salute sono emersi dati interessanti. Dal latte di soia alle gallette di riso, passando per biscotti e pasta a base di farine di mais, il 2% degli alimenti analizzati nel 2015, seppur in minima dose, contiene Organismi […]
Nutri e Previeni 20 Giugno 2016

Meno pesticidi in tavola: 0,3% irregolarità su 9.000 alimenti

Sono diminuiti i pesticidi sulla tavola degli italiani, nella frutta, nella verdura, nel vino e nei cereali. Secondo il Rapporto 2014 del Ministero della Salute sul ‘Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti‘, su 8.946 campioni analizzati, solo 29 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di […]
Nutri e Previeni 8 Giugno 2016

Limiti consumi di sale. Ministero della Salute difende l’OMS

Nella comunità scientifica internazionale, ultimamente, sono state sollevate accese discussioni sui limiti dei consumi di sale, dopo che le raccomandazioni attuali dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla restrizione dei consumi di sale sono state contestate da uno studio canadese pubblicato da Lancet. Tra le varie posizioni, il Ministero della Salute difende le linee guida dell’Oms. Lo […]
Nutri e Previeni 24 Maggio 2016

Come mangiano gli italiani? Al via indagine Ministero, Iss e Crea

L’ultima analisi per la stesura delle raccomandazioni nutrizionali e le linee guida per una sana alimentazione risale a 10 anni fa. Per questo Ministero della Salute, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno dato il via ad un nuovo studio che permetterà di caratterizzare la dieta degli italiani aggiornata ai giorni d’oggi. […]
Nutri e Previeni 30 Marzo 2016

Sicurezza alimentare: no a vendita molluschi ad acqua ossigenata senza etichetta

Una Circolare del Ministero della Salute dà la possibilità all’utilizzo, nella lavorazione dei molluschi cefalopodi eviscerati decongelati o congelati, di soluzioni contenenti perossido di idrogeno (acqua ossigenata) in quantità non superiori all’8% quale coadiuvante tecnologico. Tuttavia, si va ampliando il ‘fronte del no’ a seppie, polpi, calamari, totani e moscardini all’acqua ossigenata, in vendita senza etichetta informativa. […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2016

Allarme antibiotico-resistenza nelle carni di pollo

Secondo un recente report del Ministero della Salute, livelli molto alti e preoccupanti di antibiotico-resistenza sono ritrovabili nelle carni di pollo. I numeri sono contenuti nella “Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali”, che nei giorni scorsi è stata pubblicata sul sito del Ministero della Salute e che già a novembre del […]
Nutri e Previeni 16 Febbraio 2016

Europa più sicura per cibi e mangimi. Italia più attiva nelle segnalazioni

La sicurezza alimentare sta migliorando in Europa. Nel 2015 sono infatti diminuite le segnalazioni di alimenti, mangimi e materiali a rischio per la salute, passate da 3.097 nel 2014 a 2.967 l’anno scorso. Un calo che si conferma dal 2012. A rilevarlo sono i dati del 2015 del sistema di allerta rapido europeo Rasff, pubblicati sul […]
Pandemie 2 Febbraio 2016

Come si contrasta la medicina difensiva? Il ministro risponde…

L’approvazione da parte della Camera dei Deputati del Ddl sulla responsabilità professionale del medico è un risultato storico, una svolta nella lotta alla medicina difensiva perché assicura l’ equilibrio tra le tutele dei medici, che hanno bisogno di svolgere il loro delicato compito in serenità, e il diritto dei cittadini dinanzi ai casi di malasanità. […]
di Ministero della Salute
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016

Ok del Ministero della Salute alla filiera di produzione dei mangimi

La filiera italiana della produzione dei mangimi per l’alimentazione animale ha “superato tutti gli esami”. Secondo il Rapporto dei controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale relativo al 2014, pubblicato dal Ministero della Salute, emerge una ”sostanziale rispondenza” dei mangimi alla normativa, con il 99,37% dei mangimi risultati conformi alle analisi di laboratorio. I controlli del […]
Nutri e Previeni 3 Dicembre 2015

Sai riconoscere il cibo sicuro?

E’ importante informarsi bene sulla sicurezza del cibo. Per esempio uova, latte, pesce, carne e miele vanno consumati al meglio delle loro caratteristiche di freschezza che, a loro volta, contribuiscono alla loro qualità nutrizionale. Non è sempre facile, però, orientarsi nell’universo delle etichette alimentari. Dopo Expo, arrivano gli opuscoli “Ecco perché mangi sicuro”, nati dalla […]
Nutri e Previeni 9 Novembre 2015

Celiachia: niente più diagnosi traumatiche per i bambini

Il percorso diagnostico per la celiachia sarà meno traumatico, soprattutto per i bambini, solitamente molto disturbati dall’endoscopia e dalla biopsia intestinale. Da oggi, basterà un semplice esame del sangue. A prevederlo sono le nuove linee guida del Ministero della Salute stilate per aggiornare e rendere uniformi su tutto il territorio nazionale i percorsi diagnostici per la celiachia nel […]
Nutri e Previeni 27 Ottobre 2015

IARC – OMS allarme: le carni lavorate sono cancerogene

Pare che mangiare una salsiccia o una scatoletta di carne equivalga a fumarsi un pacchetto di sigarette al giorno o ad avere un tetto di amianto sulla testa. In altre parole, le carni trasformate si trovano, per l’ennesima volta, nel mirino della ricerca, e questa è la volta del “rischio cancro”. Il fatto è che l’Agenzia […]
Nutri e Previeni 22 Ottobre 2015

Il mangiar sano s’impara a scuola giocando

Riprende “SALTAinBOCCA”, un gioco da tavola, ma anche un grande progetto, un network che coinvolge 10mila insegnanti e 4500 studi pediatrici, per insegnare ai bambini come difendersi dall’obesità. Ideato da CSE Italia in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)  è alla terza edizione ed è stato presentato in  una conferenza stampa alla Camera […]
Nutri e Previeni 17 Settembre 2015

Expo: iodoprofilassi e alimentazione per la tiroide

Il sale iodato è il miglior alleato per la salute della tiroide. Lo ha spiegato a Expo l’endocrinologa Dominique Van Doorne, relatrice dell’incontro ‘Iodoprofilassi e alimentazione’, promosso dal Ministero della Salute nell’ambito dell’iniziativa “Me and We – Women for Expo”. “Lo iodio si mangia, non si respira, per cui l’unico modo per assumerlo è tramite […]
Nutri e Previeni 14 Settembre 2015

Troppo sale, poca salute

Troppo sale nei piatti degli italiani, soprattutto se residenti al Sud: cibi ‘super saporiti’ che mettono però seriamente a rischio la salute del cuore e che abbondano in modo preoccupante principalmente sulle tavole delle persone socialmente e culturalmente svantaggiate. Questo è quanto rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e realizzato dall’Istituto Superiore di […]
Nutri e Previeni 14 Settembre 2015

Expo: stili di vita e disturbi dell’alimentazione

“Ritorno alle origini, ai valori della terra, quelli dei nonni, del cibo sano”: questo l’invito fatto dalla psichiatra e psicoterapeuta del Centro sui disturbi alimentari di Fermo, Patrizia Iacopini, agli adolescenti che l’hanno ascoltata durante la conferenza ‘Stili di vita e disturbi dell’alimentazione’, organizzata dal Ministero della Salute nello spazio ‘Vivaio scuole’ di Palazzo Italia, […]
Sanità 16 Settembre 2014

Bisturi? No, cesoie: sanità a rischio tagli

Minaccia di una riduzione di tre miliardi con la spending review. Il ministro Lorenzin getta acqua sul fuoco, ma le Regioni restano sul piede di guerra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano