Miani

Salute 3 Agosto 2022

Covid-19 e rischio contagi tra i banchi: SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”

Miani (SIMA): «Diminuire la presenza di CO2 nell’aria abbassa il rischio di contrarre il Covid-19. Per questo, aziende e privati donino tecnologie per mitigare il rischio nelle classi italiane. Una buona qualità dell’aria indoor migliora anche l’apprendimento»
Salute 2 Maggio 2022

Green Building. Il primo italiano nel board mondiale dell’IWBI di New York

Alessandro Miani, presidente SIMA, è membro del Governance Council, accanto ai maggiori esperti mondiali di salubrità degli edifici: «La progettazione di questi luoghi, l’attenzione ai metodi e materiali di costruzione, oltre alla qualità dell’aria indoor, rappresentano la sfida cruciale del presente e per il futuro»
Salute 24 Agosto 2020

Scuola, SIMA: «Il vero nodo non i banchi ma la qualità dell’aria in aula»

«Una qualità dell'aria ottimale - spiega il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale Miani - può essere raggiunto già con completi ricambi d'aria ad ogni cambio d'ora ma anche investendo in tecnologie per la ventilazione meccanica controllata». L'appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2019

Sima (Società Italiana Medicina Ambientale): Italiaambiente è organo d’informazione ufficiale

La cronaca ambientale e le battaglie per il diritto alla salute dei cittadini si saldano nella capacità di penetrare il mondo dell’informazione e stabiliscono una collaborazione destinata ad aumentare conoscenza e consapevolezza su questi temi. Italiaambiente – il quotidiano della biodiversità diventa lo spazio fisso attraverso il quale la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano