libri

Salute 21 Aprile 2021

Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»

Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Dottor Libro sostiene la scrittrice e bookstagrammer Sara nella lotta alla spina bifida

La rassegna letteraria dei nosocomi romani ha aperto una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per aiutare la bookstagrammer e scrittrice Angela Sara Ciafardoni a sostenere le spese della sua malattia. La raccolta terminerà giovedì 8 aprile in concomitanza con la presentazione del suo libro “Con tutto l'amore che so” in diretta presso l’Ospedale Israelitico
Salute 1 Dicembre 2020

Torna Dottor Libro. Andrea Vianello racconta la sua rinascita dopo l’ictus

Il 3 dicembre all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina il primo appuntamento dopo lo stop imposto dalla pandemia. Nell’opera del giornalista Rai il racconto della battaglia contro la malattia
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2020

Il segreto di un bel giallo? L’aiuto del medico legale. De Giovanni: «Quanti referti ho studiato per il Commissario Ricciardi…»

Lo scrittore napoletano ha raccontato i retroscena dei suoi gialli al convegno “Rischio clinico e gestione del contenzioso”. Poi, ha confessato: «Ho un figlio medico ma sono un pessimo paziente»
Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2020

“Dottor Libro” torna negli ospedali romani con Giancarlo De Cataldo

La V edizione della rassegna letteraria si aprirà il 12 marzo con la presentazione del romanzo “Quasi per caso”

Scuola, ecco il Decalogo della SIOT per la corretta postura sui banchi

Le vacanze sono ormai agli sgoccioli. Le nuvole e la pioggia stanno lentamente prendendo il posto del sole e delle temperature miti. L’estate sta finendo e questo significa che presto inizieranno le lezioni e l’anno scolastico. Bambini e adolescenti sono pronti a immergersi nuovamente nello studio e a passare gran parte delle proprie ore seduti ai […]
Sanità 18 Marzo 2019

Roma, al Gemelli Antonio Monda conversa con pazienti, medici e studenti su verità e fake news

Giovedì 21 marzo, alle ore 16, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma ospiterà Antonio Monda, scrittore e docente di cinema presso la New York University e direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, per una conversazione con pazienti, medici, operatori sanitari e studenti su verità e fake news. L’occasione di questa speciale conversazione è l’uscita del […]
Contributi e Opinioni 21 Marzo 2018

“Ci Leggiamo al Gemelli”, Catena Fiorello apre la rassegna letteraria per i pazienti dell’ospedale

Giovedì 22 marzo la nota scrittrice e autrice televisiva Catena Fiorello darà avvio alla serie di incontri letterari mensili di letteratura nella Hall del Policlinico Gemelli di Roma. L’idea è nata dalla collaborazione tra la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e la scrittrice, autrice e conduttrice televisiva e prevede un ciclo di incontri con scrittori e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano