legamenti

Calcio, è boom di rotture dei legamenti crociati. Siot: aumenta l’incidenza per l’elevato numero di praticanti

La Serie A ha riaperto i battenti a fine agosto. Lo scorso weekend si sono disputati gli incontri della terza giornata del campionato di calcio alla quale non hanno preso parte Giorgio Chiellini e Leonardo Pavoletti, entrambi a causa dei gravi infortuni rimediati ai legamenti crociati delle ginocchia. Secondo il Professor Francesco Falez, Presidente SIOT […]

Dolore al piede, quali sono le cause?

Il dolore al piede è più diffuso di quello che si possa pensare. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, le cause possono essere molteplici e, spesso, non c’è neanche bisogno di recarsi dal medico da consultare, però, se il dolore diventa intenso o persistente. Le cause più frequenti di dolore al piede sono: distorsioni e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione