Leda Volpi

Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Astrazeneca – Open Day, Volpi (L’Alternativa C’è): «Depositata interrogazione a Speranza: perchè vaccino autorizzato agli under 60?»

«Il Ministro della Salute spieghi le proprie scelte: non si comprende perché ne sia stata permessa la somministrazione agli under 60» incalza la deputata de L'Alternativa C'è
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero

La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Malattie Rare, Volpi (AC): «Bene testo, ora sostenere ricerca pubblica e indipendente»

«Con questa legge si raggiungono degli aiuti importanti su molti aspetti per le famiglie e le persone affette da malattie rare» sottolinea il medico e deputato de L'Alternativa C'è
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

Ddl defibrillatori, la deputata Volpi: «Da quasi due anni manca solo un passaggio al Senato per cardio proteggere l’Italia»

«Alla mia ennesima richiesta di chiarimenti, gli uffici del MEF hanno risposto che stanno attendendo da ottobre 2020 precisazioni dal Ministero della Salute, e che i dipartimenti interessati non hanno fornito riscontro alle richieste della Ragioneria» spiega la deputata e medico Leda Volpi
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2020

Screening neonatale, Volpi (M5S): «Via al decreto che istituisce tavolo per aggiornare lista delle patologie»

«La revisione periodica della lista delle malattie da testare sarà preziosa per la salute dei nostri bambini, cui potremo così garantire un numero sempre maggiore di cure», dichiara la deputata M5S Leda Volpi
Sanità 30 Gennaio 2019

Screening neonatale, Italia capofila in Europa. Taverna (M5S): «Esempio di buona sanità». La Marca (Simmesn): «Abbiamo pannello di patologie più completo»

A Bruxelles un convegno per parlare della legge 167 che ha allargato le patologie oggetto dello screening: da 3 a 40. Il presidente della Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale: «Siamo all’avanguardia. In Spagna il test è obbligatorio solo per 7 malattie, in Germania delle linee guida rendono obbligatorio lo screening su 16 patologie»
Sanità 12 Dicembre 2018

Malattie rare, Volpi (M5S): «Ora screening neonatale anche per patologie neuromuscolari genetiche, immunodeficienze combinate severe e malattie da accumulo lisosomiale»

Approvato l’emendamento della deputata Cinque Stelle che prevede anche l’inserimento nei Lea della diagnosi precoce di queste patologie genetiche. Copertura finanziaria di 4 milioni di euro. «Questo provvedimento - sottolinea - permetterà di salvare molte vite e di cambiare significativamente anche la qualità di vita di questi pazienti»
Sanità 16 Novembre 2018

Cannabis terapeutica, la proposta della Sirca: «Aumentare la produzione italiana». E il M5S accoglie l’appello

Il Presidente della Società Italiana Ricerca Cannabis Paolo Poli sottolinea: «Produciamo troppo poco rispetto al fabbisogno». Gruppo Cinque Stelle: «Garantire continuità terapeutica, l’accesso alle cure a base di cannabis sia garantito equamente su tutto il territorio nazionale»

Leda Volpi

Deputato del Movimento Cinque Stelle, neurologa presso l’ospedale di Sanremo.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano