laureati

Contributi e Opinioni 27 Maggio 2022

Esame di Stato, i laureati in ottica e optometria continuano a essere discriminati

«Una rappresentazione plastica delle contraddizioni che attraversano il mercato del lavoro e delle professioni nel nostro Paese è quella che penalizza i laureati in ottica e optometria»
di Dott. Simone Santacatterina, Presidente Associazione Laureati in Ottica e Optometria - ALOeO
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2019

Emergenza urgenza: OMCeO Palermo a sostegno dei giovani laureati

Continua l’impegno dell’Ordine dei medici di Palermo per i giovani camici bianchi under 40, soprattutto per i neolaureati rimasti fuori dalla scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza perché impediti dal cosiddetto imbuto formativo. Grazie al partenariato con la Fnomceo, è stato realizzato a Villa Magnisi, sede dell’Omceo, il corso teorico-pratico sull’Emergenza-urgenza, coordinato da Antonio Iacono, responsabile del […]
Sanità 22 Maggio 2019

Europee, Battiston (Pd): «Ogni anno via dall’Italia 300mila giovani. Fermare ‘fuga dei cervelli’»

Come? «Imitiamo gli altri paesi europei», ne è convinto l’ex presidente dell’Agenzia spaziale italiana in corsa alle Europee per il Partito democratico nella circoscrizione Nord est. «Nel prossimo programma quadro, il nono, 110 miliardi di euro, il 10% del totale del programma è destinato a ricerca e innovazione L’Italia può portare nel proprio sistema più soldi di quanto investe in alcuni settori»
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2019

“Offre l’Italia”, la campagna social di FNOMCeO contro la fuga dei medici all’estero

«Ogni anno, 1500 medici vanno a specializzarsi all’estero. E non tornano. Costano all’Italia oltre 225 milioni», spiega la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO)
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

«La disparità economica di trattamento tra MMG e specializzandi si fa sentire e questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria» così l’ex segretario di Fimmg Formazione a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2019

Specializzandi, Massimo Minerva (ALS): «Negli ultimi anni perse 900 borse: 90 milioni che non vengono riutilizzati»

«Contrastare l'imbuto formativo aumentando le borse - medicina generale e specializzazione - recuperare quelle perse negli anni e modificare il decreto Fedeli per l'abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica». Queste le indicazioni del presidente dell'Associazione liberi specializzandi
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2019

Carenza medici, Bonsignore (Giovani Fnomceo): «Regioni investano in formazione, altro che assumere camici bianchi dall’estero o richiamarli dalla pensione»

Tra le tematiche emerse durante gli Stati Generali del giovane medico è l’assoluta necessità di salvaguardare il numero che «non deve essere "chiuso" bensì programmato in base alle esigenze del SSN da qui ai prossimi anni». Queste le considerazioni del coordinatore dell’Osservatorio Giovani medici Fnomceo a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano