intolleranze

Allergie e intolleranze alimentari nei bambini: ecco quali sono

Quali sono i cibi più a rischio che causano allergie e intolleranze alimentari nei bambini?

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e terapia

L'intolleranza al lattosio è provocata dal deficit dell’enzima lattasi. Con carenza o mancanza totale di questo enzima, il lattosio non viene digerito e si hanno i sintomi tipici
Sanità 20 Settembre 2018

Pediatria Aou Sassari, donato monitor e kit per intolleranze alimentari

Un monitor con relativo kit per valutare le intolleranze alimentari nei bambini: è quanto l’associazione sportiva no profit “Gianni Fresu” ha donato ieri sera all’unità operativa complessa di Pediatria dell’Aou di Sassari. L’apparecchio per il “breath test” consente di diagnosticare eventuali condizioni in cui l’organismo non è in grado di digerire il lattosio, zucchero presente […]

Pancia gonfia: cosa mangiare? La parola al professor Franzè (gastroenterologo)

L’eccessiva aria nella pancia, può dipendere da molti fattori: l’ansia e le tensioni non possono che accentuare il fastidio, ma anche la mancanza di attività fisica, le intolleranze alimentari e, in generale, un’alimentazione scorretta. Ne abbiamo parlato con il professore Angelo Franzè, che si divide tra Parma, dove dirige il Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda […]
Salute 30 Aprile 2018

Nutrigenomica ed epigenetica: quanto l’ambiente influenza il nostro DNA? L’intervista a Giuseppe Di Fede, specialista in nutrizione

«L’aria, l’inquinamento, il cibo e persino le emozioni, influenzano il nostro profilo genico rendendoci più o meno predisposti a determinate patologie. Lo studio di questi fattori rende possibile una prevenzione efficace» così il Direttore Sanitario dell’IMBIO (Istituto Medicina Biologica)

I falsi miti delle intolleranze alimentari. La parola alla gastroenterologa

«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così?  Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario […]
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio