immunità gregge

Salute 30 Marzo 2021

Immunità di gregge a luglio, Andreoni: «Con 500 mila vaccini al giorno prospettiva realistica»

Il Direttore scientifico della Società Italiana Malattie infettive: «Parliamo di 45-50 milioni di soggetti vaccinati, circa il 70% della popolazione. Quello con il vaccino è un appuntamento indispensabile, un patto al quale partecipiamo tutti»
Salute 28 Marzo 2019

L’ultimo articolo di Fernando Aiuti: «Vi spiego perché i vaccini sono sicuri. Senza di loro non avremmo mai sconfitto molte malattie infettive»

Ecco l’ultimo scritto dell’immunologo di fama mondiale pubblicato sull’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine: «Il problema fondamentale è sostenere che il rischio beneficio è centinaia di volte a favore dei vaccini rispetto alla malattia. Inoltre è essenziale indicare alla popolazione le evidenze scientifiche»
di Fernando Aiuti
Contributi e Opinioni 7 Agosto 2018

Vaccini, SIMIT: «Occorre mantenere alta la guardia. I casi di pertosse di Bergamo dimostrano l’importanza di prevenzione e informazione»

In merito al recente caso di cronaca delle due neonate morte di pertosse a Bergamo, l’approfondimento del Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. LA LEGGE SUI VACCINI – I vaccini sono certamente tra i prodotti farmaceutici più controllati e sicuri attualmente in uso. Nonostante ciò campagne denigratorie, come quella […]
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2018

Simit, gli infettivologi mettono in guardia da possibili scappatoie sui vaccini

Per l’iscrizione dei nuovi studenti all’anno scolastico 2018-19 sarà sufficiente un’autocertificazione e non un certificato dei dipartimenti di salute pubblica. Una novità che non trova d’accordo gli infettivologi: «Dovrebbe essere compito primario del mondo medico intervenire su decisioni di tipo burocratico e organizzativo in tema di salute pubblica – afferma il professor Pierluigi Viale, Consigliere SIMIT – […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano