hiv

Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2018

Aids, Massimo Galli: «Infezione non cala, piano di contrasto fermo in molte regioni»

Il Presidente Simit e Consigliere nazionale ANLAIDS lancia l’allarme: «Negli ultimi anni il numero di nuove infezioni si stima che sia rimasto stabile, ma lo scarso e nella maggior parte dei casi tardivo ricorso al Test HIV in Italia e l'evidente caduta d'attenzione sul tema prevenzione suscitano preoccupazione»
Salute 30 Novembre 2018

Giornata Mondiale contro AIDS, Fernando Aiuti: «Non ricordiamo la malattia solo un giorno all’anno, il contagio non è finito»

L’immunologo sottolinea: «In Italia molti centri all’avanguardia, ma negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora»
di Fernando Aiuti

HIV, come si trasmette e come NON si trasmette il virus

L’Aids è la malattia da immunodeficenza acquisita causata dal virus Hiv che attacca il sistema immunitario. Nelle persone malate di Aids le difese immunitarie normalmente presenti nell’organismo sono fortemente indebolite a causa di del virus Hiv (Human immunodeficiency virus) e non sono più in grado di contrastare l’insorgenza di infezioni e malattie, più o meno […]
Salute 11 Luglio 2018

Digitale, vaccini, Hiv, I.A.: nella relazione del Garante le ‘vulnerabilità’ della privacy in sanità

Soro promuove il GDPR europeo e annuncia che le sanzioni saranno avviate con ‘gradualità’. Sull’obbligo dei dati vaccinali dei minori favorito lo scambio tra scuole e aziende sanitarie
Salute 9 Luglio 2018

Hiv, Oldrini (Lila): «In Italia troppe diagnosi tardive, l’incidenza maggiore tra 25 e 29 anni. Lasciamo fare anche ai 16enni il test senza consenso dei genitori»

«In Italia, quasi 30 mila persone hanno l’Hiv e non lo sanno. Le cure di ultima generazione migliorano la qualità della vita del paziente e bloccano la trasmissione del virus». L’intervista a Massimo Oldrini, Presidente Lega Italiana contro l'Aids
di Isabella Faggiano
Salute 15 Giugno 2018

Untore HIV Ancona, lo psichiatra: «Forse meccanismo di negazione della malattia, ma non psichiatrizziamo tutto»

Sieropositivo che ha avuto rapporti non protetti con 200 persone è stato arrestato con l’accusa di lesioni gravissime dolose. Bernardo Carpiniello, Presidente della Società Italiana di Psichiatria: «Non mi stupirei se una valutazione clinica rivelasse l’assenza di un disturbo mentale. C’è una cultura anti-medica che si sta diffondendo sempre di più»
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2018

L’OMS compie 70 anni: milioni di vite salvate, dall’Ebola all’Hiv

Il prossimo 7 aprile l’Oms dedicherà la Giornata Mondiale della Salute al tema della “Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque”. Nonostante i progressi compiuti, sottolinea l’Oms, ancora più di metà della popolazione mondiale non riceve i servizi essenziali di cui avrebbe bisogno. Il World Health Day 2018, sarà l’occasione per richiamare le istituzioni di tutto […]
Contributi e Opinioni 19 Marzo 2018

HIV nella donna, luci e ombre nella gestione clinica. Al via il convegno a Roma

Le donne con infezione da HIV sono ancora oggi caratterizzate da una “fragilità” sia dal punto di vista gestionale-clinico, che degli aspetti socio-comportamentali. Infatti, anche se nel campo dell’HIV si sono raggiunti importanti traguardi, in Italia si è ancora lontani dall’obiettivo di una gestione ottimale della persona con infezione da HIV, sopratutto se si tratta […]
Salute 13 Marzo 2018

La storia di Rose, l’infermiera ugandese che salvò la vita a centinaia di donne malate di Aids. Come? Costruendo una scuola

Il progetto della Ong AVSI “Uganda come a casa”, appoggiato da Consulcesi Onlus e raccontato da Andrea Nembrini, Education Advisor e responsabile della scuola primaria di Kampal, è finalizzato alla costruzione di scuole che abbiano anche una funzione sociale, diventando punti di accoglienza oltre che di formazione
Sanità 7 Novembre 2017

Genova, malati di HIV potrebbero essere curati con antitumorali

Passi avanti nella lotta al virus dell’HIV. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova – guidato dal Prof. Gilberto Filaci, affiliato al Centro di Eccellenza per le Ricerche Biomediche e al Dipartimento di Medicina Interna presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale il virus dell’HIV causa l’immunodeficienza. I risultati […]
Sanità 31 Ottobre 2017

Roma, contagiò con l’HIV 32 persone: condannato a 24 anni di carcere

24 anni di carcere perché responsabile di lesioni gravissime nei confronti delle sue ex, che contagiò “volontariamente” sapendo di essere sieropositivo. Questa è la decisione dei giudici della III Corte d’Assise di Roma, dopo oltre 10 ore di camera di consiglio, nei confronti del trentenne romano Valentino Talluto. Caduto il reato di epidemia dolosa. Si […]
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2017

G7: Hiv, malaria e immigrazione i temi portanti. Aureli (OIS): «Incontro cardine»

Francesco Aureli, Presidente dell'Osservatorio Internazionale per la Salute e Consigliere G7, discute i temi al centro del summit che si è svolto a Taormina: «Focus su emergenze sanitarie, quadra su salute e sanità»
Pandemie 19 Aprile 2017

In Italia trasfusioni sicure, nessuna infezione da HIV e epatiti da 10 anni. Il Ministro risponde…

Da oltre dieci anni non ci sono segnalazioni di infezioni da HIV ed epatite a seguito di trasfusione. Lo ricorda il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, in riferimento alla sentenza di ieri della Corte D’Appello di Roma sugli […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”