glutine

Salute 23 Gennaio 2024

Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia

La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.

Sindrome del colon irritabile: la dieta da seguire

È un disordine funzionale gastrointestinale che colpisce il 10-15% della popolazione adulta italiana, soprattutto le donne tra i 20 e i 50 anni. Parliamo della IBS, Infiammatory Bowel Diseases, meglio conosciuta come sindrome del colon irritabile, che si verifica quando l’intestino non svolge in maniera ottimale la sua funzione digestiva. Quali sono le manifestazioni più […]

Celiachia, 600mila casi in Italia. E un paziente su cinque assume glutine senza saperlo

CELIACHIA: IERI E OGGI I numeri di questa malattia autoimmune, negli ultimi trent’anni, sono spaventosamente cambiati per due motivi: una maggiore facilità nella diagnosi e un radicale cambiamento del nostro stile di vita, nella coltivazione degli alimenti – molto più intensiva e fertilizzata – e nell’uso di antibiotici. È cambiata anche la natura stessa della […]

Gluten free per tutti? Farnetti (medicina interna): «No, meglio variare gli alimenti e non essere abitudinari»

Mangiare senza glutine fa bene a tutti? La risposta è no, ma è bene ridurre il consumo di pasta di grano di frumento e introdurre nella nostra dieta miglio, quinoa, amaranto, grano saraceno ma anche cerali con glutine come farro e orzo. Ci spiega l’importanza di una dieta sana, ricca ma sopratutto varia la dottoressa […]
Sanità 31 Ottobre 2018

Celiachia, arriva il Ddl della Lega che obbliga ristoranti e distributori in tutta Italia a vendere cibo gluten free

La proposta delle deputate Murelli, Lorenzoni e Locatelli prevede anche di specificare il contenuto di glutine nei bugiardini ma anche di formare i ristoratori e quanti operano in strutture turistiche e alberghiere: «Servono stesse regole per l’acquisto di cibo senza glutine»
Contributi e Opinioni 31 Luglio 2018

Celiachia, Alessio D’Amato (Regione Lazio): «Stop ai buoni in forma cartacea, cambiamo tutto»

La Regione Lazio approverà nella prossima Giunta una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rimborsi e dei buoni per i prodotti per celiaci. Per garantire una maggiore sostenibilità della dieta senza glutine e consentire ai pazienti meno fortunati di vivere la propria patologia in maniera più serena, lo Stato italiano garantisce infatti ai pazienti diagnosticati l’erogazione […]
Salute 7 Giugno 2018

Celiachia: 6 milioni di italiani consumano alimenti privi di glutine senza essere malati

200mila italiani soffrono di celiachia ma si stima che 6 milioni di persone consumano alimenti privi di glutine senza essere malati. I dati presentati al 3° Congresso Nazionale di SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in corso a Torino dal 6 all’8 giugno

I falsi miti delle intolleranze alimentari. La parola alla gastroenterologa

«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così?  Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario […]
di Isabella Faggiano

Convivere con la celiachia

Sono sempre più i pazienti celiaci in Italia: secondo la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia del Ministero della Salute relativa all’anno 2016, sono circa 200mila i diagnosticati italiani. Ma come si convive con questa intolleranza? Lo abbiamo chiesto ad Aurora Causarano, paziente celiaca e volontaria dell’Associazione Italiana Celiachia AIC Lazio. Come ha scoperto di […]
Salute 20 Febbraio 2018

Diete e intolleranze, dai medici appello alle mamme: «Non togliete il latte ai bambini»

«Togliere glutine e lattosio è diventata più una ‘moda’ che un’esigenza» l’allarme dell’Associazione Dietetica e Nutrizione. «Eliminare arbitrariamente componenti alimentari dalla dieta può determinare un grande rischio per la salute. È fondamentale lasciarsi guidare da personale preparato» così Barbara Paolini, medico e Vicesegretario ADI
Nutri e Previeni 18 Settembre 2017

Dieta mediterranea: rivalutare il glutine dei “grani antichi”

Uno degli argomenti su cui la ricerca nel campo della Scienza dell’Alimentazione si sta maggiormente concentrando è la riscoperta dei cosiddetti “grani antichi”, e gli effetti che questi ultimi esercitano sul metabolismo dell’uomo. Un tema che tocca aspetti sia scientifici che culturali, e di cui si è parlato nel corso di un convegno a Palermo […]
Nutri e Previeni 7 Aprile 2017

Celiachia: la ‘colpa’ potrebbe essere anche di un virus

E’ molto probabile che alla base delle celiachia – la malattia con intolleranza al glutine del grano – vi possa essere anche un virus della famiglia dei reovirus. L’infezione di per sé sarebbe asintomatica, ma sembrerebbe ridurre la tolleranza naturale dell’organismo al glutine. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Science condotto in collaborazione tra […]
Sanità 6 Settembre 2016

Basilicata: introdotta card prepagata per l’acquisto di prodotti senza glutine

Stop ai buoni cartacei. La Basilicata mette a disposizione delle persone con diagnosi certificata di morbo celiaco una card prepagata per l’acquisto di prodotti senza glutine. Questa verrà ricaricata ogni tre mesi dall’azienda sanitaria competente e consentirà di acquistare prodotti presso gli esercenti convenzionati. Diversamente da quanto accade in Umbria, Toscana e Lombardia – uniche […]
Nutri e Previeni 10 Giugno 2016

Celiachia: scoperto il meccanismo che determina il rischio genetico

In uno studio tutto italiano, alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr e Ibp-Cnr) hanno analizzato la risposta immunitaria al glutine in relazione al rischio genetico. Sono stati così identificati i meccanismi che stanno alla base della celiachia, aprendo la via anche alla conoscenza di altre malattie autoimmuni. Lo studio, coordinato da Giovanna del […]
Nutri e Previeni 28 Giugno 2015

Piccolo farro: un grano antico con glutine innocuo

Grazie a una ricerca italiana pubblicata sulla rivista Molecular Nutrition and Food Research alcuni ricercatori dell’Isa-Cnr e Ibp-Cnr hanno dimostrato che il piccolo farro contiene un glutine più digeribile rispetto al grano tenero e potrebbe essere adatto per soggetti sensibili a questa sostanza. Lo studio apre nuove prospettive di prevenzione per la celiachia. Si tratta del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.