Locatelli (CSS): «Trombosi superiori all’aspettato fino ai 60 anni ma inferiori all’atteso negli over 60. Obiettivo è mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta»
21.994 nuovi casi e 221 morti in Italia nelle ultime 24 ore. Il tasso di incidenza è alto in tutto il Paese: «Preservare gli anziani e i fragili o decessi cresceranno»
Dal Festival della Scienza Medica il direttore della prevenzione del Ministero della Salute ripercorre le fasi della pandemia in Italia, e aggiunge: «L’economia la deprime il coronavirus, non il lockdown»
Il confronto tra Antonio Scala, Pierluigi Lo Palco, Antonio Gaudioso, Marco Delmastro, Nino Cartabellotta e Giovanni Rezza nel talk ospitato da Big Data in Health Society
Anche se a livello nazionale e quasi nella totalità delle Regioni si conferma un Rt<1, in alcune parti del Paese la circolazione di SARS-CoV-2 è ancora rilevante
Brusaferro: «Spostamenti tra regioni non possono essere basati su Rt». Speranza: «Dati molto incoraggianti, ma guai a pensare che la partita sia vinta». Magrini (Aifa): «Con Remdesivir mortalità da 11% a 8%, su idrossiclorochina i dati non sono promettenti»
Il Direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità invita alla cautela sui test sierologici per scoprire l’immunità da Covid-19: «Sono ancora in via di validazione, quindi bisogna avere un po’ di cautela di fronte ai risultati». Poi aggiunge: «Stiamo valutando l'uso obbligatorio delle mascherine»
L’Istituto Superiore di Sanità ha consegnato alla Commissione Sanità del Senato un’analisi dell’impatto epidemiologico delle patologie per i quali il decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni. «Vaccini vittime del loro stesso successo: l’immunità abbassa la percezione del rischio» lo spiega Gianni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie infettive dell’ISS
Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...