gastrite

Gastrite e reflusso gastroesofageo: differenze, cause e rimedi

Spesso i sintomi di gastrite e reflusso si sovrappongono. Vediamo quali sono le cause dei due disturbi e i rimedi per alleviare i fastidi che provocano
Salute 25 Giugno 2018

«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè

«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»
Salute 2 Febbraio 2017

Pompa protonica, cos’è? Quali i rischi dei farmaci inibitori? Facciamo chiarezza…

I farmaci che contrastano l'acidità di stomaco sono potenzialmente pericolosi per la salute. Lo rende noto una ricerca dell’University College London e dell’Università scozzese di Dundee. Le persone che assumono questi farmaci hanno fino a quasi 4 volte più probabilità di essere colpiti da intossicazione alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano