fuocoammare

Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2017

Pietro Bartolo, dopo gli Oscar torna Sanità di Frontiera: «Di nuovo sul campo per tutelare salute e accoglienza»

Fuocoammare non ha vinto la statuetta ma ha portato l’attenzione del mondo sul tema delle migrazioni. Il bagaglio professionale e umano del dottor Bartolo a disposizione dei colleghi nel progetto di OIS, sostenuto da Consulcesi Onlus. Le prossime iniziative: scuola di alta formazione per medici e operatori sanitari, cartella sanitaria unica del migrante, casa famiglia per minori non accompagnati, servizio di unità mobili per prestare assistenza sanitaria ai migranti in fase di prima accoglienza
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Da Lampedusa a Hollywood «Salute e accoglienza dei migranti sono il grande tema del nostro presente»

I medici italiani fanno il tifo per Pietro Bartolo. Fuocoammare e il medico simbolo di Lampedusa protagonisti nella notte degli Oscar con il documentario di Gianfranco Rosi: «Il messaggio del film deve scuotere gli animi di chi può davvero fare qualcosa»
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2017

Fuocoammare nominato all’Oscar 2017. Bartolo: «Spero che scuota gli animi. A Lampedusa continuiamo a lavorare…»

‘Fuocoammare‘ prende la nomination all’Oscar 2017 nella sezione documentari. Il film del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, racconta di una Lampedusa vista dagli occhi di un dodicenne, Samuele, che gioca sulla terraferma circondata da quel mare che racconta le storie di migliaia di donne […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio