fumatori

Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Aneurisma aorta addominale, prevenirlo si può. L’ecocolordoppler salva la vita

L’IDENTIKIT DEL PAZIENTE A RISCHIO: OVER 75, IPERTESO E FUMATORE Un silent killer molto pericoloso. Colpisce 84 mila italiani, in prevalenza uomini, oltre i 75 anni, ipertesi e fumatori. L’aneurisma dell’aorta addominale può manifestarsi a sorpresa, senza preavviso e con conseguenze molto gravi. I DATI Sono circa 6 mila le vittime ogni anno in Italia […]
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2019

Sicilia, i dati di Meridiano Sanità: più fumatori e obesi della media italiana. Musumeci: «Tra 20 anni record anziani, agire ora»

Il 19 ottobre si è chiuso a  Palermo il Forum Internazionale che ha riunito istituzioni, rappresentanti di Paesi esteri, esperti del mondo della ricerca ed esponenti della business community

Fumo passivo: tutti i rischi e gli effetti sui bambini

Che cos’è il fumo passivo? È quello che inaliamo, anche involontariamente, quando veniamo in contatto con i fumatori o ci troviamo in ambienti chiusi. L’esposizione frequente e continua al fumo passivo è dannosa per tutti ma se una donna fuma in gravidanza, espone il nascituro a rischi non indifferenti. Secondo il Bambino Gesù, negli ultimi anni, la […]
Sanità 31 Maggio 2018

No Tobacco Day, OMS: «Il fumo non causa solo il cancro, ma anche infarti e ictus»

In Italia un minore su 10 è fumatore abituale, quasi la metà ha fumato, ha provato a fumare o fuma ogni tanto. I dati presentati all’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco
Sanità 7 Novembre 2017

Cosa succede se il Servizio Sanitario Nazionale non accetta pazienti fumatori o obesi

I pazienti inglesi, fumatori o obesi, potranno essere sottoposti ad interventi non urgenti solo se non fumano da almeno otto settimane o perdono peso. Il provvedimento è stato adottato dalla Clinical Commissioning Group (CCG, paragonabile alle nostre Asl) della Contea inglese dello Hertfordshire. Negli ultimi anni, in molte regioni d’Inghilterra i pazienti che dimostrano di non preoccuparsi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.