farmaci generici

Salute 24 Maggio 2021

Con i farmaci generici il Ssn ha risparmiato oltre 5 miliardi nel 2020

Sono passati 25 anni da quando in Italia è stata promulgata la prima legge sul farmaco generico. Pasquarelli (Presidente DOC Generici): «Cambiato l’approccio del paziente che non guarda più con sospetto al generico, associando il costo alla qualità del prodotto»
Sanità 22 Luglio 2019

Farmaci generici, Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Ampliare numero persone che ne fanno uso»

«Tenere insieme un sistema universalistico è ambizioso - spiega l’assessore Giulio Gallera -. Tutte le azioni che riescono a garantire economie di scala e recupero delle risorse sono necessarie» 
Salute 18 Luglio 2019

Rapporto Aifa su uso farmaci, gli italiani non si fidano dei generici e così si spende di più

È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2018 presentato a Roma. Luca Li Bassi, direttore generale dell'Aifa: «In altri Stati la maggioranza della popolazione viene curata con i generici e questo dovrà essere un obiettivo che ci dobbiamo porre per usare al meglio le risorse che abbiamo»
Salute 2 Luglio 2019

Farmaci generici, è allarme sostenibilità per le imprese: i costi superano i ricavi

L'aggiornamento sul comparto produttivo dei farmaci generici, presentato a Roma dalla Società di studi economici Nomisma, conferma lo stato di salute e crescita del settore. Lo studio, tuttavia, impone anche una riflessione sull'evidente criticità rappresentata dall'eccessiva pressione sui prezzi degli equivalenti che non compensa più costi e ricavi
Sanità 7 Febbraio 2018

Via il superticket e assunzione di 40mila operatori sanitari, per Pietro Grasso «la salute non si paga»

Il leader di Liberi e Uguali ha annunciato a Vibo Valentia il programma sanità. Nel documento anche la formazione per i medici di famiglia e i pediatri e il sostegno alla diffusione dei farmaci generici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: il pubblico arretra, i privati avanzano. Spesa delle famiglie oltre i 41 miliardi di Euro

Secondo la Fondazione dal 2022 al 2024 +1,7 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie. Boom del privato puro: in 7 anni +137% di spesa out-of-pocket   
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio