Fabio Massimo Castaldo

Salute 4 Giugno 2020

Senior Italia FederAnziani all’UE: «In Italia 11 milioni di prestazioni rinviate nel lockdown, più forza ai territori»

L’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani con le società scientifiche e le organizzazioni di medici ha incontrato il Vicepresidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo. Ecco le proposte per riorganizzare la medicina del territorio e per riprendere in carico la cronicità, far ripartire le nuove diagnosi e prepararsi a fronteggiare una nuova emergenza
Sanità 4 Luglio 2019

Sassoli e Castaldo ai vertici del Parlamento Ue, medici ex specializzandi e Formazione ECM al centro della loro agenda

A Strasburgo l’esponente Pd è stato eletto presidente prendendo il posto di un altro italiano, Antonio Tajani. Confermato vicepresidente l’eurodeputato M5S. Giusta remunerazione dei medici ex specializzandi e incentivi alla formazione, tante idee per la sanità: aumentano le chance per il riconoscimento dei diritti di medici e operatori sanitari
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Sanità 23 Maggio 2019

Ex specializzandi, Consulcesi: «Elezioni europee saranno decisive. Ecco le adesioni al ‘contratto bipartisan’ per risolvere la vertenza»

A pochi giorni dalle elezioni europee, oltre 1,5 milioni di camici bianchi italiani si interrogano su chi porterà ai vertici delle istituzioni comunitarie le istanze di coloro che lavorano per la salute di tutti. Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi: «Molti candidati si sono confrontati con la nostra realtà per tastare il polso della categoria: il Presidente del Parlamento UE Tajani, i vice-presidenti Sassoli e Castaldo oltre al professor Rinaldi lavoreranno per i medici. Hanno siglato con noi un contratto bipartisan, votateli per non disperdere un voto utile alla causa degli ex specializzandi»
Sanità 20 Maggio 2019

Elezioni europee, ecco gli impegni dei candidati per i medici

Dal presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ai suoi vice David Sassoli e Fabio Massimo Castaldo, fino al nuovo volto della Lega, l’economista Antonio Maria Rinaldi: le ricette in campo sui principali temi del mondo medico emerse nel confronto promosso da Consulcesi. Diverse le proposte ma i candidati sembrano uniti nella battaglia sui diritti negati ai medici ex specializzandi
Sanità 26 Febbraio 2019

Blockchain, Castaldo (Vicepresidente Parlamento UE): «Anche Commissione UE investe sul settore. E sulle staminali può giocare ruolo importante»

L’esponente del Movimento Cinque Stelle parla di «rivoluzione» a proposito dell’applicazione della “catena di blocchi” nella sanità: «Potremmo avere ingenti risparmi in termini di conservazione e raccolta dei dati della cartella clinica dei pazienti, favorendo al contempo l’accessibilità e permettendo agli operatori sanitari di avere l’accesso in piena sicurezza a tutte le informazioni necessarie per intervenire in modo pronto e tempestivo»
Sanità 25 Gennaio 2019

Ue e sanità, Castaldo (M5S): «Al lavoro per ottenere la certificazione europea dei chirurghi. Per ogni medico che va all’estero perdiamo fino a 500mila euro»

Il vicepresidente del Parlamento europeo sottolinea: «Occorre investire nelle scuole di specializzazione. Professione medica sempre meno attrattiva nel nostro paese per la responsabilità e per l’offerta economica». Sui vaccini: «Polemica surreale, abbiamo sempre sostenuto la volontà di passare dall’obbligatorietà alla raccomandazione proprio per evitare quella contrapposizione tra medico e paziente»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.