equivalenti

Salute 4 Agosto 2020

Aifa “Rapporto Osmed 2019”: spesa farmaceutica cresce a 30,8 miliardi

Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente. In crescita anche gli equivalenti. Almeno una prescrizione per il 98% degli over 65
Sanità 30 Luglio 2019

Farmaci, Senior Italia ad Aifa: «Rafforzare rapporto medico-paziente e ruolo società-scientifiche, limitare rimborsabilità Vitamina D»

Quanto emerso dalla presentazione dei dati OsMed all'Aifa sulla presunta inefficacia dei farmaci anti ipertensivi e della vitamina D per la fragilità ossea, aveva sollevato i dubbi di Senior Italia FederAnziani. Questa mattina, nell'incontro che si è svolto presso il Senato della Repubblica, società medico-scientifiche e organizzazioni dei medici hanno rassicurato i pazienti
Salute 2 Luglio 2019

Farmaci generici, è allarme sostenibilità per le imprese: i costi superano i ricavi

L'aggiornamento sul comparto produttivo dei farmaci generici, presentato a Roma dalla Società di studi economici Nomisma, conferma lo stato di salute e crescita del settore. Lo studio, tuttavia, impone anche una riflessione sull'evidente criticità rappresentata dall'eccessiva pressione sui prezzi degli equivalenti che non compensa più costi e ricavi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...