EFSA

Salute 20 Aprile 2023

Allarme bisfenolo A in cibo, bottiglie e lattine: Efsa riduce i limiti di 20mila volte

Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Salute 25 Ottobre 2018

Risolve problemi circolatori, migliora l’ipertensione e le capacità visive. Scapagnini (biochimico): «L’elisir di lunga vita è la cioccolata»

Proprio per queste sue proprietà benefiche, la cioccolata è stata riconosciuta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) come ‘claim salutistico’
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2016

Campylobacter, nuovi controlli sulle carni di pollame?

Tra le infezioni umane di origine alimentare che si verificano nell’Unione Europea, quella causata da Campylobacter spp. in particolare dalle specie C. jejuni e C. coli, riveste un significato particolare per la sanità pubblica.  Il pollame rappresenta uno dei principali serbatoi delle diverse specie di Campylobacter. La diffusione delle infezioni negli ultimi 10 anni ha, […]
di Maurizio Ferri - Responsabile scientifico SIMeVeP
Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015

Consiglio Ue si adegua al cibo del futuro

Alghe, insetti, semi di chia,  derivati dalla Salvia hispanica, proteine di colza, flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra, nuovi coloranti, alimenti prodotti in laboratorio con nanomateriali: il futuro del cibo cambia e l’Unione europea si adegua. Dopo aver varato, nel 1997, il regolamento per l’autorizzazione per i ‘nuovi cibi’, l’Unione Europea ha compiuto ora il primo […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Efsa: raccomandazioni per l’assunzione di caffè e affini

Il consumo quotidiano fino a 4-5 tazzine di caffè ”non dà adito a problemi di sicurezza” negli adulti sani, che seguono una dieta equilibrata in associazione all’ esercizio fisico. Diverso e’ il discorso per le donne in gravidanza che devono limitare l’assunzione di caffeina a due tazze di moka, o due tazze e mezzo di espresso; queste le dosi considerate sicure […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.