e-cig

Salute 24 Ottobre 2024

E-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi

Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
Salute 10 Gennaio 2020

E-cig e sigarette: sono più di 700mila gli italiani che le fumano insieme. E i rischi per i polmoni triplicano

Secondo uno studio della University of California l’abitudine, sempre più in voga, di alternare le due modalità di fumo è una pratica da abbandonare
Salute 21 Ottobre 2019

E-cig, è allerta di grado 2. ISS a Regioni: «Vigilare su malattia polmonare che colpisce chi utilizza sigarette elettroniche»

L'allerta, anticipata da Il Messaggero e confermata all'ANSA risale al 10 ottobre scorso. Il grado 2, su tre gradi di allerta, quindi intermedio, indica il rischio di lievi danni per la salute e di diffusione di sostanze nel mercato illecito
Salute 14 Ottobre 2019

E-cig, Rosastella Principe (pneumologa): «Acquistare solo da rivenditori autorizzati. È una moda pericolosa tra i giovani»

«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Salute 13 Febbraio 2017

Fumo: perdere il vizio con la sigaretta elettronica? Ecco le soluzioni più innovative…

L’e-cig può essere un valido aiuto per smettere di fumare. In Italia cresce l’utilizzo di prodotti a rischio ridotto e negli ultimi mesi a dominare il mercato è IQOS di Philip Morris
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano