declino cognitivo

Salute 22 Novembre 2023

Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo

Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2021

Lo spettro del declino cognitivo, parte la campagna “Gesti che tornano ad essere importanti”

All’Ara Pacis di Roma un focus della comunità medico-scientifica. Tre malattie neurologiche, le demenze, l’ictus e l’emicrania, sono tra le prime 10 cause di disabilità secondo il Global Burden of Disease dell’OMS e, almeno le prime due, cresceranno inevitabilmente con l’invecchiare della popolazione
Nutri e Previeni 8 Luglio 2016

Dieta variata ogni giorno preserva cervello dall’invecchiamento

Volete conoscere il segreto di un’alimentazione quotidiana sana che possa salvaguardare la salute e l’invecchiamento del cervello? La risposta è semplice: non si tratta di mangiare spesso questo o quell’ingrediente, ma di mantenere una dieta varia che comprenda tutti i gruppi di alimenti. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Geriatrics and Gerontology International dimostra che […]
Nutri e Previeni 13 Maggio 2016

Alimentazione anziani: pesce contrasta declino cognitivo

E’ bene che gli anziani non dimentichino le molte proprietà benefiche del pesce. Mangiare prodotti ittici, infatti, e almeno una volta a settimana, sembra rallentare il declino cognitivo e i disordini del ragionamento e dell’ideazione, che si verificano durante l’invecchiamento. Lo rivela una ricerca condotta presso il Rush University Medical Center e l’Università di Wageningen in […]
Nutri e Previeni 2 Febbraio 2016

Rischio demenze: dopo i 40 anni evitare dimagrimento

Dato che il dimagramento progressivo appare come un segno del rischio di declino cognitivo, mantenere un peso corporeo stabile dai 40 anni in poi, potrebbe essere utile per invecchiare preservando il cervello da disordini cognitivi lievi e quindi restare protetti dal rischio di demenza senile. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology rivela che perdere […]
Nutri e Previeni 11 Gennaio 2016

Anziani: perdere grasso aiuta il cervello

Nelle persone anziane, sembra che una piccola perdita di peso, non tanto in termini di chili persi, quanto in riduzione del grasso accumulato, specialmente a livello addominale, possa rallentare il declino delle funzioni cognitive, dovuto all’età. E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e condotto da Nidia Celeste Horio dell’Università […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione