DAT

Salute 23 Dicembre 2019

Biotestamento, è al Sud il rapporto peggiore DAT-popolazione. Associazione Coscioni: «Motivo non è culturale, manca informazione»

I Comuni con il peggior rapporto DAT/popolazione sono per il 35% al Sud, il 25% al centro, il 20% nelle Isole. «I medici siano più formati, servirebbe l'impegno degli Ordini, al momento disinteressati alla tematica» sottolinea Matteo Mainardi, componente della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni
Salute 10 Dicembre 2019

Biotestamento, via libera alle DAT. Speranza: «Firmato decreto. Da oggi una libertà di scelta in più»

La legge sul Testamento Biologico è stata approvata lo scorso 22 dicembre, ma l'assenza di una banca dati nazionale non aveva finora permesso la piena attuazione della legge
Sanità 17 Ottobre 2019

Dal fascicolo sanitario elettronico alla revisione delle norme sui concorsi, Speranza detta il programma durante il question time

Alla Camera dei Deputati, tra i temi affrontati anche l'adozione definitiva del decreto sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e l'aumento delle borse di formazione inserito nel Patto della Salute 2020 in discussione
Sanità 2 Maggio 2019

Biotestamento, Grillo: «Nessuna inerzia sull’avvio del registro Dat»

«Contestualmente il ministero è riuscito ad ottenere specifiche risorse, - chiarisce Grillo - pari a 400mila euro all’anno, per avviare la realizzazione informatica della banca dati»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

Biotestamento, l’associazione Coscioni diffida ministero su ritardi banca dati Dat

L’Associazione ‘Luca Coscioni’ ha inviato una diffida al ministero della Salute per non aver ancora istituito una Banca dati nazionale delle Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) a nove mesi dalla scadenza del termine previsto dalla legge sul Biotestamento. «Con una diffida ad adempiere e contestuale messa in mora, a oltre nove mesi dalla scadenza del […]
Salute 4 Aprile 2019

Medici, infermieri e psicologi spiegano il biotestamento in un documento: «Opportunità che tutti devono poter cogliere»

“Conoscere la Legge 219/2017” è il frutto di un lavoro lungo due anni, a cui ha partecipato un’equipe multidisciplinare costituita non solo da medici, infermieri e psicologi, rappresentati dai rispettivi Ordini, ma anche sociologi, esperti di bioetica, giornalisti, professori universitari
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Fine vita, l’appello della Fondazione File al ministro: «La legge è ferma al palo, serve registro Dat»

«E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore della legge sul biotestamento, ma ancora manca un registro nazionale delle DAT, le disposizioni anticipate di trattamento nelle quali i cittadini dichiarano a quali cure vogliono (o non vogliono) essere sottoposti in caso di futura incapacità di decidere. E’ necessario e urgente rendere disponibile in tutte le regioni […]
Sanità 20 Febbraio 2019

Fine vita, 10 anni fa moriva Eluana Englaro. Roberto Fico: «Parlamento ha dovere di legiferare. Ripartire da proposta di legge popolare»

Il Presidente della Camera ha aperto i lavori del convegno dedicato ad Eluana Englaro organizzato dalla Consulta di Bioetica: «Abbiamo il dovere di fornire risposte vere ed alte a persone che hanno attraversato momenti difficili come Beppino Englaro e a quelli che le attraverseranno»
Salute 9 Luglio 2018

Biotestamento, Federico Gelli (Pd): «Fondamentale per costruire alleanza terapeutica. Obiezione di coscienza forse inutile»

«Non c’è terapia che possa essere efficace senza piena condivisione tra medico e paziente» così il Responsabile Sanità del Partito Democratico e relatore alla Camera del provvedimento sul consenso informato
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2018

Consenso informato, Anelli (FNOMCeO): «Sì consapevolezza del paziente ma non diventi atto burocratico svilente»

La legge 219/2017 è l’ultima pagina di un romanzo che ha secoli di fogli alle spalle. «Un grande passo rispetto al passato – commenta Filippo Anelli – ma non cadiamo nel tranello della burocratizzazione fine a se stessa»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Consenso informato, l’avvocato Pittella: «Per medico meno responsabilità civile o penale»

«I giudici in caso di contenzioso chiedono al paziente se è stato correttamente informato. Ma come si fa a saperlo? Un video, un audio, un consenso scritto in presenza dei testimoni? Questo è quello che vorremmo sapere» così il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi sulla Legge 219 del 2017
Sanità 26 Giugno 2018

Dat, il Ministro Giulia Grillo accelera: «Rendere effettivo il diritto dei cittadini sulle dichiarazioni di fine vita»

«Ho chiesto in tempi brevi al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat (disposizioni anticipate di trattamento) da troppo tempo ferma sui tavoli del ministero» così il ministro della Salute Giulia Grillo
Sanità 30 Gennaio 2018

In vigore il “Biotestamento”: cosa cambia per i medici dal 31 gennaio

Dat e ‘biocontratto’ al centro del testo normativo. Immacolato (Consulta bioetica e Responsabile Medicina Legale Asl Toscana Nord Ovest): «Formazione dei medici decisiva. Per la prima volta in Italia diritto positivo che esprime in maniera chiara la imprescindibilità del consenso informato per quanto riguarda la decisione di sottoporsi o meno alle cure»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...