comunicazione medico paziente

Lavoro e Professioni 17 Agosto 2022

Inserire la comunicazione medico paziente nei percorsi formativi, la proposta di Provenza (M5S)

Il medico e deputato M5S ha presentato una proposta per la predisposizione di un Piano volto al potenziamento degli aspetti comunicativi della relazione del professionista sanitario con il paziente e con i componenti dell’equipe sanitaria. Previsti incentivi anche nella formazione ECM
Salute 23 Dicembre 2020

Partito il corso TO CONVEY per insegnare la comunicazione digitale agli oncologi millennial

Del Mastro (Università Genova): «Nei corsi di laurea manca formazione su comunicazione, fondamentale per il rapporto medico-paziente»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2018

Bologna, tre Premi Nobel al Festival della Scienza Medica. Il Direttore Scientifico Corbellini: «Pazienti interagiranno con intelligenze artificiali»

Il quarto appuntamento con la cultura medico-scientifica, a Bologna dal 3 al 6 maggio, è dedicato al tempo della cura. Il Professore presenta il Festival a Sanità Informazione: «La comunicazione medico-paziente può arginare le pseudocure»
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio
Salute 3 Aprile 2018

Comunicazione medico-paziente, il Professor Michele Cassetta: «È momento di cura, il ‘medichese’ non serve»

Sentenza della Suprema Corte di Cassazione stabilisce risarcimento per i familiari di un paziente deceduto che non aveva compreso bene il linguaggio del dottore. «Curare l’ambiente, dosare le parole, ascoltare le emozioni della persona», questi i consigli dell’esperto

Paziente informato? Ecco come diventarlo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.