Case di comunità

Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022

Sanità territoriale, SalutEquità: «Nel 2026 serviranno 2mila medici e 20mila infermieri ma mancano le risorse»

«Le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andrà a regime il PNRR e il DM 77, ad oggi si attestano a circa 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi» sottolinea il presidente di SalutEquità Tonino Aceti
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2022

PNRR, l’allarme: «Con vincoli ad assunzioni rischio che Case di Comunità non abbiano sufficiente personale»

Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio del Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, spiega: «Dobbiamo dare gambe importanti al PNRR». E aggiunge: «C’è carenza di alcuni professionisti: al San Giovanni a un concorso per il Pronto soccorso si sono presentati solo 65 medici per 169 posti. Serve l’abolizione del numero chiuso»
Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2022

Sanità territoriale, le richieste dei Tecnici di Laboratorio: «Esclusività nei servizi di farmacia e prelievi del sangue anche per i TSLB»

Il presidente della commissione di Albo dei Tecnici di Laboratorio Biomedico Saverio Stanziale sottolinea a proposito del DM77: «I servizi diagnostici di base territoriali sono previsti nella Casa di comunità, si parla infatti di team multidisciplinari e multiprofessionali. Oggi sarebbe necessario incominciare a definirne la composizione»
di Francesco Torre
Sanità 26 Settembre 2022

Il Terzo Settore boccia le Case di Comunità: «Integrazione socio-sanitaria sparita»

Il coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore Roberto Speziale: «Decreto stravolto dopo passaggio in Conferenza Unificata». Poi la richiesta al governo: «Approvare subito legge delega sulla non autosufficienza per colmare vuoto»
Salute 5 Maggio 2022

Case di Comunità, dalla mappa di Cittadinanzattiva spuntano prime disparità

Cittadinanzattiva ha realizzato una prima mappa della realizzazione delle Case di Comunità, punto essenziale del Pnrr. Sono emerse gravi disparità
di Redazione
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2022

MMG dipendenti, Regioni chiedono assunzione solo in Case di Comunità e in zone carenti

Nessuna assunzione pubblica generalizzata per i medici di famiglia, ma solo nelle Case di Comunità e nelle zone carenti. È quello che propongono le Regioni al ministero della Salute, aprendo alla possibilità di contrattualizzare i medici di medicina generale in un rapporto di dipendenza con il Servizio Sanitario Nazionale
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2021

«Nelle Case e negli Ospedali di Comunità manca il sociale». La denuncia del presidente CNOAS Gianmario Gazzi

Nei due pilastri della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR, secondo il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, l’assistente sociale è solo “fortemente raccomandato” e comunque è in carico ai servizi comunali. Sul Reddito di Cittadinanza spiega: «Va rivisto ma tenuto, tutti i paesi europei hanno una misura di contrasto alla povertà»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2021

Medici e PNNR, mozione al Consiglio nazionale FNOMCeO: «Coinvolgere i professionisti»

Bocciato, o meglio rimandato a settembre, il Documento “Agenas” sulle Case di Comunità, previste dalla Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità

Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Salute 5 Luglio 2021

Formazione mmg, ancora fermo il bando 2021-2024. Carenza di medici nelle grandi città

La denuncia del segretario Fimmg Silvestro Scotti: «Anche alcuni quartieri di Napoli sono scoperti. Ma le regioni continuano a rinviare il bando. Così rischiano di andare in sofferenza i soggetti fragili delle periferie». Anche nell’hinterland milanese mancano medici di medicina generale
Salute 23 Giugno 2021

Medicina di gruppo vs Case di Comunità: il modello che concilia prossimità e accentramento degli MMG

Nel sud della provincia di Padova, Giovanni Guastella racconta come funziona l’organizzazione: «C’è una sede centrale aperta h12 e tanti ambulatori nei paesi più piccoli. Noi ci dividiamo tra queste realtà»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2021

Case di Comunità, da Nord a Sud la rivolta dei medici di famiglia: «Piccoli e medi centri penalizzati, guai a perdere la prossimità»

Da Palestrina a Castelfidardo, da Valle Cavallina a Borgofranco D'Ivrea, viaggio nelle realtà lontane dai grandi centri urbani dove la riforma prevista dal PNRR preoccupa
di Giovanni Cedrone, Federica Bosco e Chiara Stella Scarano
Salute 24 Febbraio 2021

Case di comunità: e se fossero un altro flop come quelle della salute? La soluzione della Fimmg in tre modelli flessibili

L’analisi del vicesegretario nazionale Fimmg Domenico Crisarà: «Le case di comunità non risolveranno il problema dell’assistenza territoriale. Il progetto prevede di istituirne una ogni 24.500 abitanti, che in Basilicata significa una casa ogni 435 kmq»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”