cartabellotta

Salute 11 Ottobre 2022

Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)

Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
Salute 19 Maggio 2022

Gimbe: «Rallenta discesa contagi, calo efficacia terza dose. Aumentano decessi negli anziani»

Il monitoraggio settimanale Gimbe rileva il flop della quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4, copertura all’11,5% per gli altri fragili. Cartabellotta: «Indispensabile accelerare somministrazioni in tutte le persone vulnerabili con strategie di chiamata attiva coinvolgendo MMG»
Salute 21 Aprile 2022

Covid, Gimbe: «Netta diminuzione casi, solo 1 immunocompromesso su 10 ha avuto quarta dose»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva una riduzione dei nuovi positivi in tutte le Regioni, a fronte però di un sensibile calo delle attività di testing
Salute 10 Marzo 2022

Il Covid scompare dai media. Cartabellotta (Gimbe): «Virus non è sparito, c’è molta confusione»

Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina
Salute 10 Marzo 2022

Covid-19, risale la curva dei contagi. Cartabellotta (Gimbe): «Una follia abbandonare le mascherine al chiuso»

Sul fronte vaccini, il 59,2% delle somministrazioni di Novavax è andato ad over 50 ma non c’è stato nessun boom di nuovi vaccinati. Il Presidente Gimbe: «Serviranno 7-10 giorni per capire se la risalita della curva coincide con l’inizio di una nuova ondata, con successivo impatto sugli ospedali, o si tratta semplicemente un semplice rimbalzo»
Salute 29 Luglio 2021

Covid, nuovo report GIMBE: «+64,8% di contagi e +46,1% di morti in una settimana». Ma i numeri assoluti restano bassi

Il monitoraggio della fondazione GIMBE, nella settimana 21-27 luglio, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi e degli indicatori ospedalieri
Salute 8 Aprile 2021

Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»

L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
Salute 18 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report Gimbe: «Misure insufficienti per piegare la curva dei contagi»

Il monitoraggio della Fondazione conferma che i nuovi casi non accennano a diminuire. E sui vaccini: «Consegnate solo un terzo delle dosi del primo trimestre»
Salute 5 Novembre 2020

Covid, GIMBE: «Ospedali prossimi a saturazione. DPCM si rincorrono senza strategia a lungo termine»

Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva, nella settimana 28 ottobre–3 novembre, rispetto alla precedente, un aumento rispetto alla precedente di oltre 195mila casi e di 1.712 decessi
Salute 29 Ottobre 2020

GIMBE: «Epidemia fuori controllo. Senza immediate chiusure locali, servirà un mese di lockdown nazionale»

L’ultimo monitoraggio rileva un aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei nuovi casi. Sul fronte ospedaliero +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva. Dati ed evidenze scientifiche dimostrano che le misure dei tre Dpcm sono insufficienti e tardive e che i valori di RT sottostimano ampiamente la velocità con cui si diffonde il virus
Salute 3 Settembre 2020

Covid-19, in Italia +37,9% in una settimana. Cartabellotta (GIMBE): «Segnali che mostrano ripresa epidemia»

In aumento anche i ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. Il 50% dei nuovi casi si concentra in Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.