carni

Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Nutri e Previeni 3 Marzo 2017

Gotta: per alleviare il dolore un aiuto dalla dieta chetogenica

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, suggerisce che seguire una dieta chetogenica, a base di carne e latticini, ma con pochi zuccheri, possa alleviare il dolore articolare provocato dalla gotta, una malattia che sfocia in attacchi di artrite infiammatoria. La gotta è causata dal deposito di acido urico nei tessuti delle articolazioni, che […]
Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015

Carne italiana: alta qualità e sicurezza certificata

Dopo l’allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in base allo studio Iarc, ha inserito le carni rosse trasformate tra i cangerogeni, ad allontanare con assoluta tranquillità i rischi di un impatto economico negativo su salumi e carni rosse prodotte in Italia è Francois Tomei, direttore di Assocarni, organizzazione di Confindustria che associa le imprese di […]
Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015

Esperto Oms: nessun cibo va eliminato

“Sappiamo che alcuni alimenti, a causa del modo in cui vengono preparati e lavorati, possono portare a problemi di salute se assunti in misura eccessiva. Questi prodotti non vanno però eliminati dalla dieta, ma limitati”. E’ il commento di Oleg Chestnov, vice direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in merito al report che la stessa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio