ASCO

Sanità 4 Giugno 2019

Al congresso ASCO di oncologia di Chicago si “impara da ogni paziente”

“Farsi carico di ogni paziente. Imparare da ogni paziente”: con questo titolo significativo (“Caring for Every Patient, Learning from Every Patient”) Chicago ha ospitato il Meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), evento centrale dell’oncologia mondiale che ha richiamato nella metropoli nordamericana oltre 40mila specialisti di settore. Gli oncologi dell’Istituto Oncologico Veneto – come […]
Salute 13 Giugno 2018

Ricerca oncologica, Federica Mazzuca vince il premio Roma: «Ci vuole tanta energia, determinazione ed entusiasmo»

«All’estero ricerca al top anche grazie a fondi e supporti che in Italia mancano. Difficile restare qui: ottime capacità e buone idee non bastano». L’intervista alla dottoressa Mazzuca a margine della cerimonia di premiazione alla Sapienza
Sanità 4 Giugno 2018

Congresso ASCO, il 70% di donne con tumore al seno iniziale può evitare la chemio

Il 70% delle donne colpite da un tumore al seno iniziale potrebbe evitare la chemioterapia. È quanto emerge dallo studio americano “Tailorx” presentato a Chicago al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco). Lo studio, condotto su 10.273 donne con la forma più comune della malattia, ossia con recettori ormonali postivi e Her2-negativo, dimostra che gran […]
Contributi e Opinioni 19 Marzo 2018

Fotios Loupakis, un italiano tra gli esperti americani dell’Asco (American Society of Clinical Oncology)

Si tiene nei prossimi giorni a Washington (USA) la seduta annuale dello Scientific Program Committee dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), il comitato di esperti che revisiona e seleziona gli abstract per identificare le migliori presentazioni per l’annuale appuntamento dell’ASCO, il più importante convegno mondiale di oncologia. Il Comitato, che si ritrova nella capitale federale […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2017

Chemio, segnalare disturbi on line al proprio medico allunga la vita

E’ quanto dimostrato da una ricerca condotta dall’università del North Carolina testando un sistema che consente ai pazienti di riportare in diretta al proprio medico gli effetti collaterali della chemioterapia. E i risultati sono sorprendenti: miglioramento della qualità della vita del malato, aumento della tolleranza della terapia, riduzione delle ospedalizzazioni e prolungamento della vita, di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano