Arir

Salute 3 Agosto 2020

AIPO-ITS/ARIR: pubblicate le “Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa”

Pubblicate all’interno del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) le “Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici”, frutto del lavoro congiunto delle due società scientifiche AIPO-ITS e ARIR
Salute 24 Luglio 2020

Riabilitazione post Covid, l’importanza della prevenzione in un documento delle associazioni di medici pneumologi e fisioterapisti

Lazzeri (ARIR) «30% di chi ha avuto il coronavirus rischia di sviluppare una forma di patologia respiratoria cronica, per abbattere i costi e limitare le disabilità serve una sinergia tra medici, infermieri e fisioterapisti»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Fisioterapisti respiratori, grande partecipazione al Congresso Arir a Treviso

Oltre 400 presenze, 10 sessioni plenarie e 30 workshop paralleli, 70 relatori, oltre 30 tra sponsor ed espositori, tantissimi giovani: i numeri conclusivi del quarto Congresso internazionale dell’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR) – dal titolo “La tecnologia al servizio della clinica: suggerimenti dal passato per scommettere sul futuro” – che si è appena concluso a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”