appetito

Salute 17 Maggio 2023

Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito

Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Anoressia, Sinuc: «La perdita di appetito accomuna frequentemente malattie acute, croniche e oncologiche

Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Nutri e Previeni 15 Febbraio 2017

Obesità: da un gene di un verme una possibile cura

Alcuni ricercatori della Monash University di Melbourne e dell’University of Copenaghen hanno scoperto un gene, che controlla i segnali fra il cervello e l’intestino; è stato scoperto nei nematodi, ma un gene simile si trova anche nell’uomo. Questa scoperta, come scrivono i ricercatori, sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, potrà portare a […]
Nutri e Previeni 11 Febbraio 2016

L’orzo aiuta a prevenire diabete, obesità e malattie cardiovascolari

Il consumo di orzo offrirebbe numerosi vantaggi per la salute: ridurrebbe e regolerebbe il senso di appetito e soprattutto il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo così l’insorgere del diabete. In prospettiva, tutto ciò significa anche prevenire l’obesità e le malattie cardiovascolari. Questo è quanto emerge da una ricerca della Lund University, in Svezia, pubblicata sul […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano