appetito

Salute 17 Maggio 2023

Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito

Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Anoressia, Sinuc: «La perdita di appetito accomuna frequentemente malattie acute, croniche e oncologiche

Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Nutri e Previeni 15 Febbraio 2017

Obesità: da un gene di un verme una possibile cura

Alcuni ricercatori della Monash University di Melbourne e dell’University of Copenaghen hanno scoperto un gene, che controlla i segnali fra il cervello e l’intestino; è stato scoperto nei nematodi, ma un gene simile si trova anche nell’uomo. Questa scoperta, come scrivono i ricercatori, sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, potrà portare a […]
Nutri e Previeni 11 Febbraio 2016

L’orzo aiuta a prevenire diabete, obesità e malattie cardiovascolari

Il consumo di orzo offrirebbe numerosi vantaggi per la salute: ridurrebbe e regolerebbe il senso di appetito e soprattutto il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo così l’insorgere del diabete. In prospettiva, tutto ciò significa anche prevenire l’obesità e le malattie cardiovascolari. Questo è quanto emerge da una ricerca della Lund University, in Svezia, pubblicata sul […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.