antivirale

Salute 8 Novembre 2022

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L'antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti
Salute 28 Aprile 2022

Medici perplessi sui casi Covid-19 che ritornano dopo la terapia antivirale

I medici vogliono maggiori informazioni su Paxlovid, dopo che sono stati riportati alcuni casi di ricadute in seguito al trattamento antivirale
Salute 29 Marzo 2022

Paxlovid, solo 4mila pazienti trattati. Perché l’antivirale Pfizer è poco utilizzato? C’entrano i rischi

Autorizzato da Aifa a febbraio, Cattelan (primario malattie infettive Ospedale di Padova): «Attenzione alle interazioni con altri farmaci, ma è il miglior antivirale oggi contro la variante B2 di Omicron, riduce il rischio di infezione grave fino all’88%»
Salute 27 Gennaio 2022

Paxlovid, via libera alla pillola anti-Covid di Pfizer. Ema: «Attiva anche contro Omicron»

Il Paxlovid è il primo antivirale orale per Covid raccomandato in Ue. L'Agenzia europea per i medicinali precisa che verrà somministrato ai pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia in forma grave
Salute 23 Giugno 2020

Covid-19: farmaco antiepatite C potrebbe bloccare il virus. L’intuizione e gli studi iniziali a Napoli e Caserta

In base ad osservazioni cliniche preliminari l’assunzione di una compressa che contiene l’associazione precostituita di due principi attivi sofosbuvir/velpatasvir bloccherebbe la replicazione del Sars-CV-2. Vediamo come con Antonio Izzi, infettivologo del Cotugno di Napoli, e Vincenzo Messina, infettivologo del S. Anna e San Sebastiano di Caserta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio