anniversario

Salute 21 Febbraio 2022

La vita di un genitore “raro” ai tempi del Covid-19

Fortunato Nicoletti è il papà di Roberta, una bambina di sei anni nata con una malattia rarissima: il suo è l’unico caso diagnosticato in Italia, nel mondo se ne contano meno di dieci. A due anni dal primo caso di Sars-CoV-2 in Italia, racconta a Sanità Informazione le continue emergenze familiari che ha affrontato nel pieno di quella globale scatenata dal Covid-19
Sanità 9 Ottobre 2017

Bari, 25° anniversario di Merck: un valore per la Puglia e un valore per l’Italia

Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato un nuovo investimento di circa 35 milioni di euro destinato al suo sito di produzione di Modugno-Bari, per una nuova linea di produzione di medicinali. L’annuncio è stato dato alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali, in occasione dell’incontro “Merck in Puglia. Una […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Aismme, vent’anni accanto ai bambini con malattie metaboliche ereditarie

Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
di Redazione
Sanità

Farmaci, consumi stabili ma spesa in crescita: il SSN traina l’innovazione

Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione