Anmil

Salute 28 Aprile 2022

Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro: ANMIL propone testimonial in aziende e scuole

L’obiettivo dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2022

Giornata per la sicurezza sul lavoro. L’annus horribilis della sanità: nel 2020 infortuni aumentati del 180%

D’amico (Anmil): «Negli ultimi due anni 191 mila infortuni sul lavoro sono stati causati da infezione da Covid-19. Il 73% si sono verificati in sanità, in 4 casi su 10 tra gli infermieri. Oltre 800 persone, tra coloro che hanno contratto il virus, hanno pagato con la vita»
Salute 27 Aprile 2021

A 29 anni dalla Legge 257/92, si muore ancora di amianto

Secondo recenti stime, ci sono 32 milioni di tonnellate di amianto che minacciano il territorio nazionale, 38 mila siti a rischio e circa un miliardo di metri quadrati di coperture in eternit sui tetti di case, scuole e fabbriche. Per sostenere gli esposti all’asbesto l’ANMIL istituisce la Commissione Amianto
di Isabella Faggiano
Salute 8 Marzo 2021

8 marzo 2021. La voce delle donne in Sanità

In occasione della Festa della Donna, quattro professioniste - una geriatra, una psicologa, una neolaureata in Medicina e un’infermiera - raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà che una donna affronta nel mondo del lavoro ai tempi del Covid-19
di Isabella Faggiano
Salute 5 Marzo 2019

La casalinga, mestiere tra i più rischiosi al mondo. Bettoni (Anmil): «Ogni anno 5 mila morti per incidente domestico, 600 mila le donne ferite»

“Faccende pericolose”, lo studio dell’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro: «La frattura è la lesione più diffusa tra le casalinghe, seguono le ustioni e le ferite da taglio. Si va al pronto soccorso in tre casi su dieci. Il 7% delle vittime viene ricoverato in ospedale»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio