Alberto Villani

Salute 10 Settembre 2021

L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»

Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
Salute 16 Luglio 2019

Calendario per la Vita 2019, le Società Scientifiche del Board continuano la loro opera di aggiornamento “scientifico” sulle vaccinazioni

SIP, FIMMG, SITI e FIMP continuano la loro opera di informazione verso i cittadini sull'importanza della protezione vaccinale. «Sosteniamo gli sforzi per colmare le sacche di suscettibilità per morbillo e rosolia, chiediamo particolare attenzione ad elevare le coperture per varicella nelle Regioni che hanno introdotto la vaccinazione di recente per evitare spostamenti della malattia verso l’età adulta», sottolinea Paolo Bonanni, Coordinatore Scientifico
Sanità 4 Settembre 2018

Milleproroghe, alla Camera medici compatti contro il rinvio dell’obbligo vaccinale. Villani (SIP): «Inaccettabile vedere bambini morire di morbillo»

Audizione a Montecitorio dei principali esponenti del mondo medico e della scuola. Garattini: «Cambiare sarebbe grave errore». Anelli (FNOMCeO): «Potrebbe sembrare atteggiamento antiscientifico». I presidi: «Rischio insicurezza per la salute negli istituti»

No a smartphone e tablet sotto i due anni. Tutte le raccomandazioni dei pediatri

In Italia 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori. Il 30% dei genitori, infatti, lo usa per distrarli o calmarli già ad un anno di vita, il 70% al secondo anno. Ma sono davvero consapevoli dei rischi per la salute psicofisica di un utilizzo precoce dei dispositivi […]
Salute 14 Giugno 2018

Pediatria, Congresso SIP. Il Presidente Villani: «Tasso mortalità infantile in Italia tra i più bassi al mondo»

Infanzia e adolescenza sotto osservazione per 6 giorni e a 360 gradi. Il Presidente della Società di Pediatria: «Una festa per ricordare quanto sia importante fare rete per poter vincere le sfide»
Nutri e Previeni 20 Marzo 2017

Latte di crescita preserva stato del ferro e vitamina D

Le nuove evidenze scientifiche che ribadiscono l’importanza di un’alimentazione formulata espressamente per la prima infanzia vengono da uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. Il latte di crescita aiuta i bimbi a preservare lo stato del ferro e a migliorare i livelli di vitamina D. Le carenze di ferro e vitamina D sono abbastanza […]
Nutri e Previeni 8 Marzo 2017

Con 5 supereroi si gioca e s’impara la dieta corretta

E’ al via una nuova campagna che vede uniti pediatri e nutrizionisti per promuovere, attraverso il divertimento, una sana alimentazione tra i bambini. L’iniziativa ha preso lo spunto dalle cinque porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura e dai cinque colori della salute per ideare cinque superpoteri di altrettanti supereroi. Presentata ieri presso l’Ospedale Pediatrico Bambino […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

L’alimentazione dei primi 3 anni di vita decide l’adulto che verrà

“L’adulto che verrà è fortemente condizionato da ciò che ha mangiato nei primi tre anni di vita”. Queste le parole di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, che aggiunge come “l’alimentazione sia una scienza. E’ importante che sia ben praticata e il bambino non può essere considerato come un ‘piccolo adulto’, ma ha le sue […]
Nutri e Previeni 11 Luglio 2016

Pediatria: in aumento bimbi malnutriti per diete fai da te

Gravi conseguenze di errori nell’alimentazione dei bambini sono in aumento negli ospedali italiani. Dalle mamme che danno loro solo cibi cotti, provocando lo scorbuto, a quelle che escludono il latte per presunte allergie mai dimostrate. L’esperto spiega casi diversi Sono sempre di più i casi di malnutrizione che arrivano negli ospedali, racconta Alberto Villani, responsabile […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano