AIFM

Sanità 15 Marzo 2022

Esiste davvero il pericolo radiazioni in Italia? La situazione spiegata dal fisico medico

I rischi da radiazioni stanno provocando paura e psicosi in Italia. La corsa alle pillole di iodio è dannosa per la salute e si vive ricordando l'incubo di Chernobyl che ora non potrebbe ripetersi. Banci Buonamici (AIFM) spiega cosa rischiano davvero gli italiani
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare

Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Fisici medici, Stasi (AIFM): «Bene Dl Rilancio ma vera parità solo con contratti anche per gli specializzandi non medici»

Nel Dl Rilancio estesa la possibilità di accedere ai concorsi per la dirigenza sanitaria a partire dal penultimo anno di specializzazione anche per gli specializzandi non medici. Sulla carenza di personale il presidente Stasi: «Ci mancano circa 280-300 fisici medici, cioè il 27-30%»

Gravidanza, radiazioni e rischi: le risposte di AIFM alle paure delle mamme

La forza della vita non si ferma mai, nonostante in questo periodo sia messa a dura prova dallo scenario angosciante della pandemia da covid-19. Ne sono testimonianza le mamme in dolce attesa, che vivono la gravidanza in quarantena, tra la paura di dover partorire in una situazione così singolare e l’enorme gioia che porta in […]
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2019

Fisici Medici, l’allarme dell’AIFM: «C’è carenza negli ospedali, le scuole di specializzazione non riescono a soddisfare il fabbisogno annuale»

L'Associazione Italiana di Fisica Medica ha celebrato la Giornata Internazionale della Fisica Medica (IDMP) a Matera, capitale europea della cultura 2019
Salute 17 Giugno 2019

Un ‘raggio’ che salva la vita: il ruolo dei Fisici Medici in sanità. Stasi (AIFM): «Big data e A.I. nel futuro della nostra professione»

Parla il presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Direttore della SC Fisica sanitaria dell’AO Ordine Mauriziano di Torino: «Nel campo della diagnostica sempre di più lavoriamo in equipe per ottimizzare i protocolli, per ridurre le esposizioni, per fare qualità delle macchine»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.