aie

Sanità 30 Maggio 2022

AIE: perché l’Italia deve aderire al trattato internazionale di proibizione delle armi nucleari

In vista della riunione che si terrà a Vienna dal 21 al 23 giugno l’Associazione Italiana Epidemiologia ha scritto al Ministero degli Esteri affinché il nostro paese sia almeno spettatore dell’incontro come Germania e Norvegia. Il capogruppo: «L’obiettivo è il disarmo nucleare dell’Italia. I danni immediati in termini di morti e feriti che risulterebbero dall’esplosione di una bomba atomica, supererebbero di gran lunga la capacità di assistenza sanitaria del Paese»

Covid-19, AIE: «Come arrivare preparati a una seconda ondata»

Coronavirus, Aie: «Seconda ondata possibile». Ecco le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli epidemiologi: «I tre punti da cui ripartire»

Il contributo di Salvatore Scondotto, Presidente Associazione Italiana di Epidemiologia
di Salvatore Scondotto, Presidente AIE
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2020

Covid-19: ecco le proposte dell’AIE per la gestione della fase 2 dell’emergenza

«Per supportare le decisioni di allentamento controllato e diversificato sul territorio delle misure di lockdown, occorre confrontare indicatori appropriati sulla forza e sulla gravità dell’epidemia con la capacità del sistema di effettuare diagnosi, identificazione e isolamento dei contatti ed erogare assistenza ai malati. Inoltre, serve l’adesione ad uno stesso metodo di descrizione dell’epidemia al fine […]
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Covid-19, AIE: «Uscire dal lock–down subordinando la riapertura alla capacità di controllo della trasmissione virale da parte dei territori»

«Le aree geografiche che dimostreranno, mediante indicatori adeguati, di essere in grado di tenere sotto controllo in modo efficace la trasmissione del virus, potranno uscire dalle attuali misure collettive di restrizione e mantenere solo l’isolamento selettivo dei casi, oltre alle altre misure di contrasto, come ad esempio l’uso di dispositivi di protezione individuale, ma per […]
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Aie: «La pandemia si affronta sul territorio. Urge potenziare azione dei servizi di epidemiologia e prevenzione»

Il monito dell’AIE: «Si passi subito all’isolamento selettivo dei casi individuati per spezzare le catene di trasmissione virale e impedire l’insorgenza di nuovi focolai, soprattutto nelle Regioni dove in atto l’incidenza dei contagi è più bassa»
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2020

Covid 19, Aie: «Necessario che SSN coordini indagine siero-epidemiologica nazionale»

«E’ necessario uno sforzo coordinato del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) per la realizzazione di un’indagine siero-epidemiologica nazionale trasversale di popolazione su Covid-19, ripetuta a distanza di tempo, per aree geografiche, per fasce di rischio e per classi di età specifiche in linea con gli indirizzi già indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità». Così l’Aie (Associazione Italiana […]
Salute 17 Marzo 2020

Coronavirus, da AIE un primo bilancio: «Ancora possibile intervenire al Centro-Sud per ridurre impatto»

Gli epidemiologi italiani avvertono: «La disomogeneità nel ricorso attivo ai tamponi tra differenti aree del Paese condiziona gli indicatori. Lombardia: scenari che prevedono il contagio della metà della popolazione appaiono al momento ingiustificati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio d...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.