aggiornamento professionale

Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2019

ECM, Perciballi (TSRM e PSTRP): «Rispettare obbligo per accrescere rapporto di fiducia e diminuire contenzioso»

Di Laila Periballi, Referente TSRM e PSTRP per i rapporti con la cittadinanza
Salute 12 Dicembre 2019

Formazione ECM promossa dai giovani: «Fondamentale, conoscenze perse già poco dopo la laurea»

Nel nuovo numero di Punto Giovani, le opinioni di studenti, neolaureati e specializzandi sull'Educazione Continua in Medicina: «C'è un divario evidente tra i giovani, proiettati al cambiamento, e i meno giovani, meno aperti al nuovo»
Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2019

Inchiesta Panorama, Tortorella (Consulcesi): «Chi non si aggiorna scredita la categoria e fomenta clima di odio, a rischio la copertura assicurativa»

Immediata la reazione del colosso legale a tutela dei camici bianchi: «Da tempo sosteniamo che sarebbe scoppiata questa bomba dei crediti ECM, l’avevamo anticipato una settimana fa in una lettera chiusa al Ministro della Salute Speranza e agli Ordini Professionali»
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2019

Formazione ECM, Petrella (SIC): «L’aggiornamento professionale è un dovere e un bene per noi e per i pazienti»

«La formazione professionale deve essere continua, i progressi in medicina sono quotidiani e bisogna essere sempre informati. Io, alla mia età, ancora oggi mi aggiorno, è un dovere soprattutto per noi chirurghi» così il Professor Petrella, che dal Congresso SIC ha lanciato i risultati di una ricerca dell’Università Tor Vergata: «Il 60% degli specializzandi vuole lavorare all'estero e l'80% è preoccupato per i contenziosi. Occorre un piano “su misura” per dare risposte ai giovani professionisti e suturare questa emorragia»
di Cesare Buquicchio
Salute 8 Luglio 2019

Patto per la Salute, Gaudioso (Cittadinanzattiva): «Servono risorse certe con risultati misurati». Sulla formazione: «Coinvolgere i pazienti»

Il Segretario dell’associazione dei pazienti ha partecipato all’ultima riunione degli Stati generali della professione medica: «Ci saranno nei prossimi anni straordinari dilemmi etici ad esempio legati al costo delle cure, forse sempre più alti, la possibilità per il medico di affrontare questi dilemmi etici attrezzato è centrale e decisiva». Poi sottolinea: «Noi non ci rassegniamo ad avere cittadini di serie A e di serie B, professionisti di serie A e di serie B»
Salute 24 Giugno 2019

Carenza medici, per Codici l’allarme è solo un bluff: «Piuttosto verificare aggiornamento professionale»

Altro tema caldo di questi giorni, il presunto attacco subito dai medici sul piano legale. «Si parla di eccessivo clamore dato ai casi di malasanità – dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli – Peccato, però, che ci si dimentichi di spiegare il perché si arriva a questi numeri»
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2019

ECM, OMCeO Roma punta su formazione a distanza. Magi: «Se i medici non riescono ad aggiornarsi è anche colpa del blocco del turn-over»

L’Ordine dei Medici di Roma in prima linea per promuovere la formazione continua. Il Presidente Antonio Magi: «Corsi a distanza e aggiornamenti gratuiti per i medici. Per i cittadini educazione alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2019

ECM, Pensionati Cisl: «Perché il Sistema sanitario non investe in questo ambito?»

Emilio Didone, segretario dell’associazione pensionati della Cisl Lombardia, sottolinea come i pazienti non si sentano adeguatamente tutelati: «Ad una richiesta, lecita, di aggiornamento, non è seguito un investimento delle strutture nella formazione, mentre i medici in organico sono sempre meno...»
di Federica Bosco
Salute 20 Maggio 2019

ECM, Giacomelli (CODICI): «Sistema dei controlli non funziona, medico presenti ai pazienti ‘curriculum’ con aggiornamenti»

Il segretario nazionale di CODICI - Centro per i diritti del cittadino torna sul tema del mancato adempimento dell’obbligo formativo e rilancia: «È bene che appunto il consumatore venga messo nelle condizioni di conoscere chi è il professionista e le competenze che ha acquisito su quel caso specifico caso o su una determinata patologia»
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2019

“Furbetti dell’ECM”, Cittadinanzattiva: «Paziente deve sapere se medico è in regola con aggiornamento o no»

Dopo l’inchiesta di Striscia la Notizia, le associazioni dei pazienti prendono posizione sull’obbligo dell’aggiornamento professionale per i medici. Mandorino (Cittadinanzattiva): “Noi tuteliamo i diritti dei malati, vogliamo verifiche sulla formazione corretta dei camici bianchi”
Sanità 13 Maggio 2019

Europee, la ricetta dell’italo-albanese Geri Ballo (Pd): «Sanità diventi tema europeo. Mio impegno per incentivare formazione continua»

Candidata per il partito di Nicola Zingaretti al sud, è arrivata in Italia a 11 anni. A Sanità informazione annuncia il suo impegno anche nel settore della salute: «Cittadini del sud hanno diritto ad una sanità di altà qualità, basta viaggi della speranza al nord»
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2019

Obbligo ECM, Perciballi (Mov. Consumatori): «Mancato aggiornamento può ledere obbligo di dare corrette informazioni al paziente»

L’avvocato sottolinea come l’obbligo formativo sia «un impegno morale ed etico prima ancora che un obbligo» ma evidenzia anche i rischi in sede legale del mancato rispetto della formazione continua: «Il paziente può rivalersi per danno alla salute o per danno per la lesione del diritto di autodeterminazione di ogni individuo». Poi sottolinea: «Serve disciplina organica che aiuti gli Ordini professionali»
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019

Obbligo ECM, Rosset (OMCeO Aosta): «La formazione tutela la salute pubblica. Con sentenza si esce dall’ambiguità»

«Il rispetto della formazione, la tutela della salute e l’obbligo di rispondere a quanto viene dettato dal legislatore, quindi a osservare la legge, sono cose assolutamente imprescindibili e che rendono giustizia a questa sentenza», spiega Roberto Rosset, presidente OMCeO Valle D’Aosta, in merito al sanzionamento di odontoiatra colpevole di non aver curato l'aggiornamento professionale
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2018

Morte cardiaca improvvisa, Ivo Pulcini (S.S. Lazio): “Tecnologia avanzata può prevedere gravi problemi per atleti sani e fare diagnosi precoce”

Da oggi la prevenzione della morte cardiaca improvvisa è possibile quando la ricerca scientifica e l’innovazione strumentale vanno di pari passo e pongono al centro la tutela della vita delle persone. Con questa premessa, e per rispondere ai frequenti e tristi avvenimenti di morti improvvise, la multinazionale produttrice di dispositivi medici d’avanguardia BTL Industries lancia SDS “Sudden Death Screening”. Si tratta di un sistema unico al mondo […]
Lavoro e Professioni 28 Dicembre 2017

Ecm, ecco i dati Cogeaps 2014-16: il 54% in regola ma con proroga dati in forte aumento

«Rispetto al triennio 2011-2013, si aggiorna il 20% dei medici in più» a dichiararlo Sergio Bovenga, Segretario della Federazione degli Ordini dei Medici
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2016

Sanzioni ECM, parla il medico competente depennato: «Ho perso tanto, danni economici e professionali»

La testimonianza di un medico competente, prima cancellato dall’elenco perché non in regola con gli obblighi formativi e poi riammesso: «Dopo l’esclusione ho perso sedi di competenza e sono stato sostituito. Un danno di oltre 20mila euro»
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2015

La «nuova vita» della Formazione ECM. Verifiche, sanzioni e sempre più web

La rinnovata commissione nazionale al lavoro dopo nove mesi di "buco". Il ministro Lorenzin: «Colpire chi non rispetta obblighi normativi». Il segretario FNOMCeO, Luigi Conte: «Chi è rimasto indietro, deve assolutamente mettersi in regola»
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2015

Il bollettino del Ministero

L'importanza della formazione continua in Medicina
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.