Adriana Albini

Salute 9 Dicembre 2020

Intervista ad Adriana Albini, unica scienziata italiana nella lista Bbc di chi sta guidando il cambiamento post-Covid

La docente di Patologia generale all’università Milano Bicocca, studia il natural killer e dice «in futuro sempre più smart-working, vita sana e attenzione alle comorbilità». È tra le cento donne più influenti al mondo in questo 2020
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 28 Settembre 2017

Tumori: per contrastare la diffusione un aiuto dal luppolo della birra

Il luppolo della birra sembra avere un’azione di contrasto contro la diffusione dei tumori, in sostanza si tratterebbe di una sorta di “chemioterapico naturale”. Lo rivela uno studio coordinato da Armando Rossello, del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, basato sulle proprietà antiangiogeniche di un fitocomposto, lo xantumolo (Xn), un flavonoide presente in discrete percentuali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”