acque reflue

Salute 18 Ottobre 2023

Le acque reflue sono una «spia» sulla nostra salute. Studio italiano le promuove per prevedere nuove epidemie

Nelle acque reflue possono celarsi informazioni preziosissime sulla nostra salute attuale e futura. Sono infatti molteplici gli studi che si avvalgano dell'analisi delle acque di scarico per scovare tracce di virus e batteri potenzialmente pericolosi, ma anche per il rilevamento di droghe e farmaci utili a fare luce su tendenze «nascoste»
Salute 1 Giugno 2021

Dalle acque reflue le informazioni per conoscere in anticipo l’andamento del Covid

Binda (Università degli Studi di Milano): «Epidemiologia delle acque reflue utile per riconoscere focolai, individuare nuove varianti e prevenire la crescita dei contagi»
di Federica Bosco
Salute 19 Giugno 2020

A Milano e Torino il virus circolava già da dicembre. La conferma in una ricerca dell’ISS

La scoperta degli studiosi dell'Istituto Superiore di Sanità analizzando le acque reflue. A Bologna tracce da gennaio 2020. Gli esperti: «Ora costruire una rete di sorveglianza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio