accessibilità

Salute 23 Marzo 2022

«L’arte deve essere accessibile alle persone con disabilità», il manifesto dell’associazione Al.Di.Qua. Artists

L'associazione Al.Di.Qua Artists ha diffuso un manifesto per denunciare la scarsa considerazione delle persone con disabilità nell'arte, sia come spettatori che come attori
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2019

Sanità, innovazione, accessibilità e tecnologie. Al via a Catanzaro il XIX convegno nazionale ingegneria clinica

Il rapporto tra sanità, tecnologie, accessibilità ed autentico valore dei servizi è al centro del XIX Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, che si tiene a Catanzaro dal 16 al 18 maggio 2019 e che propone come titolo “Tecnologie, accessibilità, esiti: l’ingegneria clinica per una sanità di valore”. Oltre dieci mesi di lavoro sono serviti per […]
Salute 20 Febbraio 2019

Policlinico Campus Bio-Medico, partiti i lavori del Dipartimento di Emergenza e Accettazione

E’ stato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti a dare avvio ai lavori per la realizzazione del pronto soccorso del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico dando per primo una picconata a una simbolica parete. Il nuovissimo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I livello amplierà la rete dell’emergenza nel quadrante sud ovest di Roma completando l’offerta assistenziale del Policlinico […]
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2018

“I futuri geometri progettano l’accessibilità”, al via la VII edizione del concorso di Fiaba Onlus

In occasione della XXXV Assemblea annuale di ANCI – l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – viene presentata la VII edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sviluppato da FIABA Onlus. Una cornice appositamente scelta per consolidare il dialogo con la PA nell’intento prioritario di rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini, grazie alla virtuosa collaborazione […]
Salute 12 Luglio 2018

Disability Pride a Roma, Venuto (Campidoglio): «Così miglioreremo l’accessibilità e staneremo i furbetti dei contrassegni»

«Già avviata la mappatura delle barriere architettoniche della Capitale. In programma progetti scolastici per educare all’inclusione sociale». Andrea Venuto racconta gli impegni dell’amministrazione capitolina per rendere "universalmente accessibile" la città eterna
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

Premiati i #futurigeometri che progettano l’accessibilità

Oltre 170 studenti, provenienti da tutta Italia, hanno affollato la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma che ha ospitato la cerimonia conclusiva della 6^edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus, dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e dalla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza […]
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2017

Studenti a caccia di barriere: i #futurigeometri per l’accessibilità

V edizione del concorso nazionale promosso da FIABA Onlus e dal CNGeGL che si arricchisce di un contest fotografico e della nuova sezione “Lavori in ConCorso”. Molti dei progetti degli scorsi anni sono infatti stati realizzati o in cantiere
Salute 9 Marzo 2017

Onu: l’Italia non è un Paese a misura di persona disabile. E all’estero qual è la situazione?

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero? Nel resto del mondo gli spazi sono più confacenti alle loro necessità? «In Italia prevale la diffidenza…», ecco il punto di vista delle famiglie…
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio