Salute 25 Ottobre 2022 11:45

Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»

La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»

La sperimentazione è già partita in alcuni centri urbani, dall’Emilia Romagna alla Sardegna, ma manca ancora una disciplina nazionale di quella che può essere una importante rivoluzione culturale e medica. Per questo la senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini, copresidente dell’intergruppo parlamentare “Qualità della vita e benessere delle città”, rilancia il disegno di legge che aveva già presentato nella scorsa Legislatura sul tema.

«Lo sport è un ‘farmaco’ che non ha controindicazioni, fa bene a tutte le età. A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità. Con lo sport in ricetta medica possiamo aiutare le famiglie a recuperare soldi con le detrazioni» spiega Sbrollini a Sanità Informazione.

Il meccanismo è semplice: pediatri, medici di medicina generale, specialisti potranno prescrivere all’occorrenza in ricetta medica lo sport come fosse un farmaco. Grazie alla ricetta lo sport potrebbe essere inserito nel sistema delle detrazioni fiscali.

«Questa proposta si associa ad altre due proposte – spiega la senatrice veneta -. Quella di inserire lo sport in costituzione: nella precedente legislatura mancava solo la terza lettura. E quella delle detrazioni fiscali sullo sport: se ti iscrivi ad una palestra per qualunque tipo di sport puoi usufruire delle detrazioni come facciamo normalmente con il 730. Si tratta di un grande aiuto per le famiglie e in più riconosciamo il diritto universale allo sport che deve essere sancito in Costituzione, un diritto che deve valere per tutti».

I medici, a partire dai pediatri, sembrano aver accolto molto bene questa proposta: «Questi due anni di Covid – aggiunge Sbrollini – hanno peggiorato la situazione dal punto di vista della salute dei bambini, per questo la prescrizione in ricetta dello sport può essere importante».

Promuovere lo sport e stili di vita sani, soprattutto tra i più giovani, significa anche avere degli adulti più in salute e risparmiare tante risorse del Servizio sanitario e del servizio sociale, perché lo sport aiuta anche a contrastare le dipendenze.

«Ci sono patologie croniche come l’obesità su cui lo sport può fare molto –conclude Sbrollini -. La proposta si lega anche alla legge approvata lo scorso anno sull’assunzione dei laureati in scienze motorie nelle scuole: abbiamo bisogno di specialisti nelle scuole, educazione fisica non può essere un’ora di ricreazione. Dev’essere materia curriculare come già avviene negli altri paesi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio