Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2019 12:25

Dietisti: «Ecco chi siamo e cosa vogliamo». Tonelli (Andid): «Formazione quadriennale e più spazio nel SSN»

Il presidente Andid: «Approvati 5 nuovi master. La ristorazione collettiva è un ambito in grandissima espansione: elaborare menù per la collettività, per sani e malati, significa erogare salute»
di Isabella Faggiano

Meglio dei francesi, in linea con i tedeschi e, forse, un po’ più indietro dei colleghi britannici. «I dietisti italiani, con un corso di laurea triennale, seguono un percorso formativo simile a quello degli altri professionisti europei – ha spiegato Marco Tonelli, presidente dell’Andid, l’ Associazione nazionale dietisti – . Fatta eccezione della Francia dove la formazione è biennale e l’Inghilterra dove prima di discutere la tesi di laurea bisogna studiare per quattro anni». Ed è proprio a questo modello quadriennale, se non addirittura quinquennale, che puntano i professionisti del Belapaese: «Abbiamo avanzato questa proposta già da tempo – ha specificato Tonelli -. Non so se sarà una strada percorribile a breve, ma di certo è un’esigenza innegabile: gli ambiti di interventi del dietista sono in continua espansione e, di conseguenza, anche la formazione di base deve rimanere al passo coi tempi per garantire un’adeguata preparazione».

Nell’attesa che gli aspiranti dietisti possano contare su dodici o ventiquattro mesi in più tra le aule universitarie, chi ha già conseguito il titolo potrà finalmente specializzarsi in alcuni ambiti al centro dei nuovi master approvati in esclusiva per questa categoria professionale. «Sono cinque i percorsi post laurea che andranno ad ampliare le competenze di base dei nostri professionisti – ha detto Tonelli – Master in ristorazione collettiva, disturbi alimentari, nutrizione clinica, counseling nutrizionale e dietistica pediatrica. La ristorazione collettiva, in particolare, è un ambito in grandissima espansione – ha specificato il presidente Andid -. Elaborare menù per la collettività, per sani e malati, per mense scolastiche, aziendali o anche ospedaliere è un capitolo fondamentale. Promuovere la sana alimentazione significa erogare salute, sia in termini di prevenzione che di cura».

LEGGI ANCHE: GIUSEPPE PULINA (CARNI SOSTENIBILI): «ECCO PERCHÈ NON VA DEMONIZZATA LA BISTECCA»

Anche l’approvazione del master in nutrizione clinica è l’esito di una richiesta avanzata a gran voce dalla categoria per rispondere a delle lacune formative trasversali ad altri professionisti sanitari e non solo. «Non esiste un insegnamento dedicato esclusivamente a questa materia nemmeno nel corso di laurea in medicina e chirurgia. Per questo – ha sottolineato Tonelli – anche se il medico è la figura più titolata a prescrivere delle diete, perché la prescrizione è un atto esclusivamente medico, non ha una formazione specifica in nutrizione clinica, fatta eccezione dei medici specialisti in scienze dell’alimentazione. Il dietista è al momento la figura più formata in questo ambito».

Ma attenzione che di dietista si tratti e non di un professionista presunto tale. «L’abusivismo professionale è purtroppo una delle difficoltà più grandi con cui si scontra la nostra categoria – ha raccontato il presidente Andid – . Figure non qualificate che nel migliore dei casi si occupano, non avendone il titolo, di educazione alimentare. Nelle situazioni peggiori, invece, si cimentano addirittura nella prescrizione di diete a soggetti sia sani che malati, con un evidente danno per la salute pubblica. Una situazione amplificata dalla risonanza mediatica della rete in cui si diffondono diete di ogni tipo, proposte da chi non ha il titolo nemmeno per consigliarle».

Attualmente in Italia, si stima che siano circa 5mila i professionisti qualificati, la maggior parte dei quali – poco più di 4mila – ha già avanzato la sua richiesta di iscrizione al nuovo albo, così come previsto dalla legge Lorenzin. «Ad ottobre del 2017, in risposta alla legge Gelli-Bianco – ha detto Tonelli – abbiamo fondato l’Asand, l’Associazione tecnico Scientifica dell’Alimentazione, Nutrizione e Dietetica dei Dietisti italiani, che si occuperà di emanare le linee guida per la categoria». Una professione che resta appetibile anche per il mercato del lavoro: «Secondo gli ultimi dati di Alma Laurea uno su due trova una prima occupazione a 12 mesi dalla laurea. Dieci anni fa la situazione era sicuramente migliore – ha aggiunto lo specialista -, ma questo credo che sia un trend che riguarda molte delle professioni sanitarie. La libera professione resta lo zoccolo duro della nostra categoria, importante anche per colmare le carenze che spesso si riscontrano nel Sistema Sanitario Nazionale. In particolar modo nei Sian, i Servizi igiene degli alimenti e della nutrizione, dove la figura del dietista è fondamentale e dove, purtroppo – ha concluso il presidente Tonelli – è presente in minima parte».

LEGGI ANCHE: «DOTTORE, SEGUO A DIETA MA NON RIESCO A DIMAGRIRE» E LE ALTRE BUGIE CHE I MEDICI SENTONO OGNI GIORNO DAI PAZIENTI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio