Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019 12:14

I dolori del giovane medico di famiglia. Lopes (FIMMG): «Lo Stato ci aiuti ad avviare la nostra attività»

Tra le proposte del segretario FIMMG Silvestro Scotti, misure di agevolazione sull’Iva per l’acquisto di apparecchiature di diagnostica e assunzioni di collaboratori di studio e infermieri con il meccanismo introdotto dal Reddito di Cittadinanza. E la FIMMG modifica lo Statuto per riservare una presenza fissa dei medici under 40 negli esecutivi

Al Congresso della FIMMG è Noemi Lopes ad elencare i dolori del giovane medico di famiglia. Ex segretario nazionale di Fimmg Formazione, sa bene quali sono le sfide che deve affrontare chi, terminato il corso triennale in medicina generale, inizia ad affacciarsi alla professione. L’acquisto dell’ambulatorio e dei macchinari o la gestione del personale di studio sia da un punto di vista amministrativo che economico sono «problematiche impegnative per un giovane medico – ci spiega la dottoressa Lopes -. Anche perché spesso coincidono con la fase della vita in cui un giovane vuole comprarsi casa e inizia a pensare ad una famiglia. A maggior ragione, quindi, queste spese causano delle preoccupazioni».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, AUTUNNALI (SNAMI): «DISCRIMINAZIONE ECONOMICA RISPETTO A SPECIALIZZANDI PESA TANTISSIMO»

Senza dimenticare che «andiamo verso una professione sempre più evoluta – aggiunge -. Se parliamo di medico 3.0, è chiaro che sarà opportuno acquistare tutti quegli strumenti che garantiscono una maggiore qualità dell’assistenza ma che risultano particolarmente impegnativi da un punto di vista economico».

Tornano a chiedere un intervento dello Stato in loro sostegno, allora, i giovani medici di famiglia: «Spesso si tende a dimenticare che anche noi siamo dei piccoli imprenditori. Assumiamo del personale e diamo lavoro, quindi siamo libero professionisti a 360°. E allora è fondamentale che, nel momento in cui avviamo la nostra attività, si trovino risorse non esclusivamente legate al Fondo sanitario».

LEGGI ANCHE: «HO 60 ANNI E VOGLIO FARE IL MEDICO». STORIA NON COMUNE DI UN ASPIRANTE CAMICE BIANCO

Tra le proposte presentate al ministro della Salute Speranza dal segretario della Fimmg Silvestro Scotti, ad esempio, rientrano misure di agevolazione sull’Iva per l’acquisto di apparecchiature di diagnostica in linea con contratti definiti e certificati dalle Aziende sanitarie. Ma anche il Reddito di Cittadinanza, secondo Scotti, potrebbe essere funzionale alle necessità dei giovani medici di famiglia: dar vita ad un percorso formativo e a politiche che favoriscano le assunzioni di collaboratori di studio e infermieri, sfruttando un network che ricomprenda gli uffici di collocamento e i navigator, creerebbe opportunità occupazionali nei 60mila studi di Medicina Generale che ci sono in Italia.

Un tema, quello dei giovani, che sta particolarmente a cuore alla FIMMG. Ne è un esempio la modifica dello Statuto della Federazione che è stata adottata dal Congresso per riservare una presenza fissa dei medici under 40 tra le posizioni di vertice all’interno degli esecutivi nazionale, regionali e provinciali.

«Un risultato storico», l’ha definito Scotti, tra i principali sostenitori di questo cambiamento: «Diamo avvio ad una nuova stagione che valorizzerà ancor più la Medicina Generale, mettendo al centro la salute dei cittadini e le capacità innovative dei giovani medici».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio