Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019 14:17

Contenziosi sanitari, Bartolazzi (Sottosegretario Salute): «Serve intervento legislativo, altrimenti è Far West»

«Dovrebbero essere previsti risarcimenti esosi per il medico, se la sua innocenza viene dimostrata». Così il sottosegretario alla Salute a margine della conferenza stampa organizzata dal Gruppo Consulcesi per proporre l’istituzione dell’Arbitrato della Salute
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti

Il Far West dei contenziosi medico-legali deve essere contrastato dalla Legge. È quanto dichiarato ai nostri microfoni dal sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi a margine della conferenza stampa organizzata al ministero della Salute dal gruppo Consulcesi. «Si potrebbero prevedere – spiega Bartolazzi – dei risarcimenti molto esosi nel caso in cui venga dimostrata l’innocenza del medico». Una possibile soluzione per disincentivare i contenziosi, perché «il paziente dovrebbe poter fare causa solo se è certo dell’errore medico».

Sarebbero 300mila, infatti, le cause contro medici e strutture sanitarie che giacciono nei tribunali italiani; 35mila le nuove azioni legali intentate ogni anno, ma il 95% dei procedimenti penali per lesioni personali colpose a carico di esercenti le professioni sanitarie si conclude con un proscioglimento. Un fenomeno dai numeri allarmanti, che riflette un rapporto medico-paziente sempre più in crisi, inevitabilmente compromesso anche da spot e campagne pubblicitarie che «invogliano il paziente ad intentare una causa legale contro un collega, anche senza pagare le spese iniziali».

LEGGI ANCHE: SPOT RISARCIMENTI, LUCA COLETTO (SOTTOSEGRETARIO SALUTE): «FUORI LUOGO. NESSUN MEDICO OPERA PER FAR DEL MALE, DOBBIAMO DIFENDERE NOSTRO SSN»

Per questo il Sottosegretario condivide l’idea di istituire un Arbitrato della Salute proposta da Consulcesi. Un luogo di recepimento di tutte le istanze che riguardano l’intera attività sanitaria, pubblica e privata, fornita alla cittadinanza: «È un’idea percorribile per risolvere il problema dalla fine – commenta Bartolazzi -, ma dobbiamo lavorare per prevenire questo atteggiamento e contrastare, noi medici in primis, la diffusione dell’idea che la medicina sia un business. Bisogna quindi recuperare quel rapporto intenso, serio, costruttivo ed empatico tra medico e paziente fondato sull’estrema fiducia».

Racconta allora la sua esperienza in Svezia, Bartolazzi, dove «queste cose non accadono. Quello che dice il medico viene accettato. C’è una cultura della medicina diversa, c’è un’informazione diversa. Non si cono fake news né tante assicurazioni per le professioni mediche».

«C’è anche da dire – prosegue Bartolazzi – che in Italia la situazione è un po’ degenerata. Il paziente spesso è esasperato dall’affollamento dei Pronto soccorso o dalla carenza di strutture che possano erogare servizio. Bisogna quindi lavorare in questo senso, cercando di rendere i servizi sempre più efficienti per calmare il paziente e fargli recuperare quel rapporto con il medico che in questi anni sta perdendo. Insomma – conclude il Sottosegretario – c’è tanto da fare, ma il problema a mio parere va affrontato da un punto di vista multifattoriale».

LEGGI ANCHE: CONTENZIOSI LEGALI, GALLO (CORTE D’APPELLO ROMA): «SERVE SQUADRA DI MEDIATORI CHE TROVI COMPROMESSO PER EVITARE TRIBUNALE»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio