One Health 27 Giugno 2019 15:08

Amianto, da rifiuto a risorsa. Smaltimento 60 volte più veloce grazie ad un’innovativa tecnica di inertizzazione dei materiali

Miani (Sima):«Questa fibra killer, solo in Italia, è responsabile di 6 mila decessi all’anno. Cina e Russia immettono sul mercato, ogni anno, 1 milione e 100 mila tonnellate di nuovi prodotti»
di Isabella Faggiano

Da rifiuto pericoloso per la nostra salute a risorsa per il mercato delle costruzioni e non solo. I materiali contenenti amianto potrebbero presto cambiare il loro volto grazie ad un’innovativa tecnica di inertizzazione validata scientificamente dalla Sima, la Società Italiana di Medicina Ambientale, e dalla professoressa Cecilia Viti dell’università degli studi di Siena. «Il primo vantaggio di questo nuovo processo di inertizzazione, validato scientificamente, è la rapidità: 10 minuti contro le 10 ore attualmente necessarie», spiega Alessandro Miani, presidente della Sima.

LEGGI ANCHE: AMIANTO, CASTELLONE (M5S): «UN’EMERGENZA SANITARIA, AMBIENTALE E SOCIALE. PRESENTATO NUOVO DDL»

Ma non è tutto: velocizzare di 60 volte questi processi di inertizzazione renderebbe la catena di smaltimento non solo più efficiente ma anche più economia. «I costi di questa tecnica recentemente brevettata – aggiunge Miani –  sono molto più contenuti. Al momento, la tecnologia al plasma è quella più utilizzata e, richiedendo un notevole impiego energetico, risulta molto dispendiosa».

«L’amianto, in Italia, è stato bandito da 27 anni, ma ancora oggi ci sono 30 milioni  di tonnellate di materiali contenenti fibre di amianto che attendono di essere smaltite. E  il problema principale – sottolinea il presidente della Sima –  è proprio sostenere i costi di questa eliminazione: l’Italia smaltisce la maggior parte dell’amianto in Germania, all’interno di cave, sostenendo una notevole spesa».

LEGGI ANCHE: “EMERGENZA CANCRO”. MIANI (SIMA): «IN ITALIA IN AUMENTO I TUMORI INFANTILI. INQUINAMENTO E STILI DI VITA NON CORRETTI I MAGGIORI FATTORI DI RISCHIO»

Il brevetto, validato scientificamente dalla Sima e dalla docente dall’Ateneo senese, è già applicato a livello sperimentale in alcune aziende italiane con sorprendenti risultati: «Soprattutto – dice Miani -, ulteriori validazioni scientifiche hanno dimostrato come l’amianto, considerato finora un rifiuto, possa realmente trasformarsi in una risorsa. Le analisi mineralogiche condotte sul prodotto intertizzato attraverso questo nuovo metodo hanno evidenziano che i minerali ottenuti possono essere considerati minerali di buona qualità, tali da poter essere rimessi in circolo come materiali da costruzioni o da utilizzare in altri campi. Alla luce di questo successo – continua il presidente Sima – ci auguriamo che questo brevetto possa diventare una pratica industriale consolidata, così da poterne trarre due principali benefici: un risparmio economico per lo Stato e per i privati e la creazione di una linea di demarcazione per la soluzione definitiva del problema».

L’amianto, infatti, rappresenta ancora oggi un’emergenza per salute pubblica: «In Italia  – dice Miani – si contano 6 mila decessi all’anno. Questa fibra killer si deposita all’interno dei nostri tessuti e dei nostri organi e può rimanerci per anni prima di generare un tumore. In Europa i costi diretti, per le cure e per il ritiro dal lavoro, corrispondono allo 0,7% del Pil totale, circa 410 miliardi di euro all’anno». E guardando al resto del mondo la situazione è ancora peggiore: «Non tutti i paesi hanno messo al bando l’amianto. Cina e Russia – commenta Miani – sono le principali realtà che, ogni anno, immettono sul mercato nuovi prodotti contenenti fibre di amianto per un totale di circa 1 milione e 100 mila tonnellate. Una costo  enorme in termini di vite umane: secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – conclude il presidente Sima – ad ogni due tonnellate di amianto corrisponde un decesso». 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano