Lavoro e Professioni 11 Aprile 2022 15:07

Sono un dirigente di unità operativa in un ospedale pubblico, la polizza di Responsabilità per Colpa Grave copre anche la responsabilità amministrativa?

La responsabilità amministrativa è compresa esclusivamente per chi svolge l’attività professionale nel rispetto dell’osservanza di obblighi di lavoro o di servizio con la Pubblica Amministrazione, soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti.

È sempre opportuno verificare le condizioni di assicurazione della propria polizza che variano da Compagnia a Compagnia, ma solitamente le polizze di colpa grave sono rivolte a tutelare il personale sanitario e medico tenendoli indenni di ogni somma che questi sia tenuto a pagare in qualità di soggetto civilmente responsabile in conseguenza di danni causati a terzi nello svolgimento dell’Attività Professionale e che abbiano già formato oggetto di risarcimento da parte della Struttura Sanitaria Pubblica o Privata, nei casi di:

– Azione di Responsabilità Amministrativa in conseguenza di Danni erariali nei casi ed entro i limiti previsti dalla legge;

– Azione di Surrogazione esperita dall’impresa di assicurazioni della Struttura Sanitaria Pubblica nei casi ed entro i limiti previsti dalla legge.

Alcune polizze potrebbero prevedere delle estensioni di garanzia per la responsabilità amministrativa, per esempio, per i fatti dei medici e delle altre persone addette al reparto delle quali deve rispondere in qualità di Direttore Sanitario e le Perdite Patrimoniali cagionate a terzi, derivanti da inadempimento colposo da parte dell’Assicurato sulla gestione dei dati personali e della normativa Privacy.

Si consiglia sempre di verificare con attenzione le condizioni della propria polizza e richiedere una consulenza contattando esperti nel settore.

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”